• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

undici

Sinonimi e Contrari (2003)

undici /'unditʃi/ s. m. [uso sost. dell'agg. num. undici]. - (sport.) [insieme dei calciatori dello stessa società sportiva che scendono in campo in una partita: ha vinto l'u. della Juventus] ≈ compagine, [...] formazione, squadra ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] : tra le varie parti del libro c'è scarsa u.] ≈ coesione, connessione, continuità. ↔ discontinuità, disunione. b. [sentimento di collaborazione umana: in questa società non c'è affatto u.] ≈ fusione, solidarietà. ↔ disinteresse, (pop.) menefreghismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

unire

Sinonimi e Contrari (2003)

unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] [...] . ■ unirsi v. recipr. 1. [legarsi con vincoli di natura morale o legale: u. in matrimonio; u. in società] ≈ congiungersi. ↔ separarsi. 2. [formare un unico flusso, fondersi insieme e sim.] ≈ confluire, congiungersi, fondersi, mescolarsi. 3. [di ... Leggi Tutto

feccia

Sinonimi e Contrari (2003)

feccia /'fɛtʃ:a/ s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis "feccia, sedimento"] (pl. -ce). - 1. (enol.) [residuo di color rosso mattone che si forma sul fondo delle botti di vino] ≈ fondo. ‖ morchia. ⇑ fondiglio, [...] posatura, sedimento. 2. (fig., spreg.) [la parte peggiore della società] ≈ (non com.) fecciume, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia, (spreg.) teppa, (spreg.) teppaglia. ↔ crema, élite, gotha. ... Leggi Tutto

cavaliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cavaliere /kava'ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier]. - 1. a. (equit.) [chi cavalca abitualmente: essere un buon c.] ≈ cavalcatore, cavallerizzo. ⇓ fantino, [...] c.] ≈ galante, galantuomo, gentiluomo, gentleman, signore. c. [chi danza con una dama o l'affianca in balli e in ritrovi di società: fare da c. a una donna] ≈ accompagnatore, partner. ● Espressioni: cavalier servente ≈ [→ CASCAMORTO]. [⍈ GENTILE] ... Leggi Tutto

poligamico

Sinonimi e Contrari (2003)

poligamico /poli'gamiko/ agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). - (etnol.) [che ha carattere di poligamia: società p.] ≈ poligamo. ⇓ poliandrico, poliginico. ↔ monogamico, monogamo. ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] , dal punto di vista materiale o morale: molti pensano più all'u. proprio che a quello della società] ≈ bene, beneficio, comodo, giovamento, interesse, profitto, tornaconto, vantaggio. ↔ danno, discapito, scapito, svantaggio. 2. (econ.) a. [somma ... Leggi Tutto

vacuo

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuo /'vakwo/ [dal lat. vacuus "vuoto, sgombro, libero"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che manca di qualcosa, con la prep. di] ≈ mancante, privo, vuoto. ↔ carico, pieno. ↑ colmo, zeppo. 2. (fig.) a. [di persona, [...] , (non com.) vano, vuoto. ↔ profondo, ricco. b. [che è privo di contenuti, di sostanza: concetti v.; una società v.] ≈ fatuo, frivolo, futile, (lett.) inane, inconsistente, povero, sterile, vano, (lett.) ventoso, vuoto, [di sguardo] inespressivo, [di ... Leggi Tutto

pony express

Sinonimi e Contrari (2003)

pony express /'pəʊni ik'sprɛs/, it. /'pɔni 'ɛ(k)sprɛs/ locuz. angloamer. [comp. di pony e express "corriere veloce", marchio registrato di una società di recapiti urbani], usata in ital. come s. m. e f. [...] - (mest.) [persona che, su ciclomotore o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ pony. ‖ corriere, messo. ⇑ fattorino ... Leggi Tutto

popolaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

popolaglia /popo'laʎa/ s. f. [der. di popolo¹, col suff. pegg. -aglia], spreg., non com. - [parte infima del popolo, visto nei suoi aspetti più deteriori] ≈ canaglia, (lett., spreg.) ciurmaglia, (spreg.) [...] feccia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia, (spreg.) plebaglia, (spreg.) teppa. ↓ (spreg.) plebe, (spreg.) popolino. ↔ alta società, bel mondo, crema, crème, élite, fior fiore, high society, jet set. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali