• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

cernere

Sinonimi e Contrari (2003)

cernere /'tʃɛrnere/ (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre "separare, setacciare, vagliare"] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernito), lett. - 1. a. [operare [...] una selezione tra più persone o cose, anche fig.: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società segrete (I. Nievo)] ≈ scegliere, selezionare, vagliare. 2. (ant.) [vedere distintamente, anche fig.: già le sue meschite Là entro ... Leggi Tutto

secolarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

secolarizzazione /sekolaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di secolarizzare]. - 1. (eccles.) [trasferimento di un istituto, un ente religioso e sim. dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere [...] civile: s. di un bene] ≈ laicizzazione. 2. (estens.) [assunzione di caratteri profani: la s. della società] ≈ laicizzazione. ↔ clericalizzazione. ... Leggi Tutto

vassallo

Sinonimi e Contrari (2003)

vassallo [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. - ■ s. m. 1. (stor.) [nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di [...] protezione] ≈ ⇓ valvassino, valvassore. 2. (estens.) [individuo o ente servilmente dipendente da un altro: i v. di un potente uomo politico] ≈ sottoposto. ↑ schiavo, servo. ‖ portaborse. ■ agg. [di individuo ... Leggi Tutto

accademia

Sinonimi e Contrari (2003)

accademia /ak:a'dɛmja/ (ant. academia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. Akadḗmeia e Akadēmía]. - 1. [unione permanente di persone istituita con lo scopo di promuovere le lettere, le scienze [...] e le arti] ≈ ⇑ associazione, società. 2. a. (educ.) [l'insieme dei docenti universitari e dei luoghi in cui insegnano: entrare a far parte dell'a.] ≈ università. b. (estens., spreg.) [insieme di persone che rivendicano l'appartenenza a una ... Leggi Tutto

mafia

Sinonimi e Contrari (2003)

mafia /'mafja/ (non com. maffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. - 1. [associazione criminosa, sorta in Sicilia sotto il regno borbonico e sviluppatasi poi a livello internazionale] ≈ Cosa Nostra, [...] onorata società, [campana] camorra, [calabrese] 'ndrangheta, [pugliese] sacra corona unita. 2. (estens.) [qualsiasi associazione volta a esercitare il potere e a perseguire i propri interessi in modo illecito: in ospedale c'è una vera m.] ≈ camorra, ... Leggi Tutto

fittizio

Sinonimi e Contrari (2003)

fittizio /fi't:itsjo/ agg. [dal lat. ficticius]. - [non reale, che non corrisponde al reale e sim.: società f.; bisogni f.] ≈ apparente, falso, finto, immaginario, inesistente, irreale. ↑ artefatto, artificioso, [...] ingannevole. ↔ autentico, concreto, effettivo, genuino, naturale, reale, vero ... Leggi Tutto

flaccido

Sinonimi e Contrari (2003)

flaccido /'flatʃ:ido/ agg. [dal lat. flaccĭdus]. - 1. [di tessuto muscolare, privo di tonicità: pelle f.; corpo f.] ≈ cadente, cascante, floscio, gelatinoso, molle, molliccio, moscio, prolassato, rilasciato. [...] , saldo, sodo, solido, tonico, turgido, vigoroso. ‖ energico, forte, robusto. 2. (fig.) [privo di forza morale: società f.; stile f.] ≈ (lett.) bolso, debole, fiacco, languido, molle, moscio, rammollito, rilassato, svigorito. ↔ energico, forte ... Leggi Tutto

maglia

Sinonimi e Contrari (2003)

maglia /'maʎa/ s. f. [dal provenz. malha, lat. macŭla "macchia¹" e "lacuna, buco (in un tessuto a rete)"]. - 1. [intreccio di filati legati assieme in anse sia manualmente sia mediante particolari macchine [...] [indumento esterno, di maglia di lana o di cotone, che ricopre la parte superiore del corpo] ≈ ⇓ golf, maglione, pullover. 3. (sport.) [indumento usato dagli atleti come distintivo della squadra o società cui appartengono] ≈ casacca, divisa, tenuta. ... Leggi Tutto

segretario

Sinonimi e Contrari (2003)

segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] per conto di un superiore: il s. del direttore] ≈ ‖ aiutante, assistente, collaboratore. b. [in amministrazioni e società private, persona incaricata di compiti esecutivi di coordinamento e assistenza: s. di redazione] ≈ ‖ coordinatore. 2. (f. -a ... Leggi Tutto

segreto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, [...] deve essere conosciuto da estranei: un'informazione s.] ≈ confidenziale, riservato. ↑ top secret. ‖ classificato. ↔ divulgabile, pubblico. ● Espressioni: società segreta [associazione i cui membri non si rivelano ad altri] ≈ setta. b. [che è fatto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali