• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

seguace

Sinonimi e Contrari (2003)

seguace s. m. e f. [lat. sequax -acis, der. di sequi, "che segue prontamente; seguace"]. - 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell'esistenzialismo; i s. di Cristo] ≈ discepolo. [...] insegnamento di un maestro, spec. in ambito culturale o artistico: i s. di Aristotele] ≈ allievo, discepolo, scolaro. ↔ ‖ *caposcuola, *maestro. 3. [chi fa parte di una setta, di una società segreta e sim.] ≈ accolito, adepto, affiliato, fedelissimo. ... Leggi Tutto

flotta

Sinonimi e Contrari (2003)

flotta /'flɔt:a/ s. f. [dal fr. flotte, attrav. lo sp. flota]. - (marin.) [insieme delle unità appartenenti a uno stato o a una società di navigazione] ≈ flottiglia, naviglio. ... Leggi Tutto

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] : v. di tabacchi] ≈ bottega, esercizio, negozio, (non com.) privativa, rivendita, [spec. in comunità] spaccio, [spec. di grandi catene commerciali] punto-vendita. 3. (stor.) [nell'Ottocento, sezione di affiliati alla Carboneria] ≈ ‖ loggia, società. ... Leggi Tutto

venditore

Sinonimi e Contrari (2003)

venditore /vendi'tore/ [dal lat. vendĭtor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice, pop. -tora) 1. [in un atto di compravendita, la parte che vende] ≈ Ⓣ (giur.) cedente. ↔ ‖ *acquirente, *compratore. 2. (mest.) a. [...] .) rivendugliolo, [anche con valore spreg.] bottegaio, [addetto alla vendita come impiegato] commesso. ↔ ‖ *avventore, *cliente. ■ agg. [che vende: ditta, società v.] ≈ Ⓣ (giur.) cedente, [riferito a ditte, aziende e sim.] fornitore. ↔ ‖ *acquirente. ... Leggi Tutto

cicisbeo

Sinonimi e Contrari (2003)

cicisbeo /tʃitʃi'zbɛo/ s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. - 1. (stor.) [nella società del sec. 18°, nobile che serviva galantemente una dama] ≈ cavalier servente. [...] 2. (estens.) [giovane fatuo e leggero che fa il galante con le donne] ≈ bellimbusto, damerino, galletto, vagheggino, zerbinotto. ‖ spasimante ... Leggi Tutto

formare

Sinonimi e Contrari (2003)

formare [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare forma a un oggetto: f. un busto d'argilla] ≈ foggiare, fucinare, modellare, plasmare, sagomare. b. [fare in modo che uno o più oggetti o [...] . 2. (estens.) [dare forma a qualcosa, spec. non materiale, per un fine determinato: f. una nuova società commerciale] ≈ costituire, creare, fondare, istituire, organizzare. ↔ liquidare, sciogliere. ■ formarsi v. intr. pron. 1. [assumere forma: sul ... Leggi Tutto

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] [il dare forma a qualcosa, spec. non materiale, per un fine determinato: f. di una nuova società commerciale] ≈ costituzione, creazione, fondazione, istituzione, organizzazione. ↔ liquidazione, scioglimento. 4. a. (milit.) [disposizione di reparti o ... Leggi Tutto

management

Sinonimi e Contrari (2003)

management /'mænidʒmənt/, it. /'manadʒment/ s. ingl. [der. di (to) manage "amministrare, governare"], usato in ital. al masch. - 1. (prof.) [attività di controllo di una società, di un'impresa commerciale [...] o industriale] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 2. (estens.) [insieme dei dirigenti di un'azienda o di un gruppo industriale] ≈ direzione, dirigenza, leadership ... Leggi Tutto

fradicio

Sinonimi e Contrari (2003)

fradicio /'fraditʃo/ [metatesi di fracido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. a. [non più commestibile: un uovo f.; pesce f.; mele f.] ≈ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. [...] (fam.) buono, commestibile, fresco, integro, sano. b. (fig.) [che si comporta in modo moralmente condannabile: una società ormai f.] ≈ corrotto, disonesto, guasto, immorale, marcio. ↔ integro, onesto, (lett.) probo, retto. 2. (estens.) [assai bagnato ... Leggi Tutto

set

Sinonimi e Contrari (2003)

set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani, d'affari e sim., anche iron.] ≈ alta società, bel (o gran) mondo, crème, élite, gotha, high society, jet society. □ palla set (sport.) [nel tennis e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali