socinianesimosocinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] , ecc.), difesa della libertà di coscienza. Per questi motivi, e soprattutto per l’affermazione del valore della ricerca razionale anche per la comprensione della Scrittura, il socinianesimo è stato veicolo di ideali religiosi non dogmatici. ...
Leggi Tutto
sociniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo ai teologi senesi Lelio e Fausto Socini e alla loro dottrina (v. socinianesimo). Come sost., seguace del movimento sociniano. 2. Relativo al giurista senese [...] del sec. 16° Mariano Socini il Giovane: cautela s., denominazione tradizionale con cui viene designato, nel linguaggio giur., l’abbandono della quota disponibile di un’eredità ...
Leggi Tutto
socinianésimo Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata nel 16° sec. da Fausto e Lelio (1525-1562) Socini. I suoi elementi centrali sono il razionalismo religioso, per cui nella Sacra Scrittura non ci può essere nulla contro la ragione,...
Teologi italiani del sec. 16º che hanno dato il nome alla dottrina teologico-morale del socinianesimo, diffusa negli ambienti colti d'Europa nei secc. 16º, 17º e 18º e conservata ancora a fondamento delle dottrine religiose ed etiche dell'unitarianismo....