• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biologia [13]
Matematica [12]
Diritto [12]
Lingua [10]
Fisica [9]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Geologia [6]
Geografia [6]

sociologìa

Vocabolario on line

sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] , spontanee o istituzionalizzate, di aggregazione degli individui; s. industriale, che costituisce uno dei principali settori della sociologia in quanto assume come oggetto di studio la moderna società industriale, analizzando spec. la divisione e l ... Leggi Tutto

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] del Quattrocento; la c. illuministica o dell’illuminismo; la storia della c. di un popolo. 2. In etnologia, sociologia e antropologia culturale, l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività ... Leggi Tutto

abortismo

Neologismi (2008)

abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] , mentre il sabato va a imbrunire, compaiano volantini di contestazione: «Fuori dall’aula 20 della Facoltà di sociologia vengono esposti testi inneggianti al neonazismo, all’antiabortismo» (sic! - sapevate che l’«abortismo» era un’ideologia?) «e ... Leggi Tutto

sociològico

Vocabolario on line

sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. [...] del diritto penale, lo stesso che scuola antropologica o positiva (v. positivo, n. 2 a). ◆ Avv. sociologicaménte, sotto l’aspetto sociologico, dal punto di vista sociologico: analizzare sociologicamente un fenomeno. ... Leggi Tutto

sociòlogo

Vocabolario on line

sociologo sociòlogo s. m. (f. -a) [der. di sociologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso o docente di sociologia. ... Leggi Tutto

microsociologìa

Vocabolario on line

microsociologia microsociologìa s. f. [comp. di micro- e sociologia]. – In sociologia, studio e metodo analitici che privilegiano aspetti minuti e parziali della vita sociale, per es. le relazioni interpersonali [...] all’interno di piccoli gruppi ... Leggi Tutto

anomìa¹

Vocabolario on line

anomìa1 s. f. [dal gr. ἀνομία, comp. di ἀ- priv. e νόμος «legge»]. – 1. Assenza di leggi fisse, carenza dei poteri dello stato, anarchia. 2. In sociologia: a. Incapacità dell’individuo di percepire il [...] valore della legge, per rifiuto delle norme della comune esperienza. b. Condizione di relativa assenza di regole nel comportamento dei singoli, dovuta alla mancanza di un sistema adeguato di norme adatte ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] dei c., importante strumento d’indagine statistica che studia l’aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali. b. In sociologia, c. rappresentativo, frazione rappresentativa di una popolazione, sufficiente e adatta a fornire tutte le indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] esteso anche al mondo animale: una f. di foche, di rondini, ecc.). Sotto l’aspetto antropologico e sociologico, la famiglia si definisce come gruppo sociale caratterizzato dalla residenza comune, dalla cooperazione economica, e dalla riproduzione: f ... Leggi Tutto

educazióne

Vocabolario on line

educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] studî e discipline che si sono via via aggiunti alla pedagogia (e cioè didattica, docimologia, istruzione programmata, sociologia dell’educazione, ecc.), sottolineandone la natura interdisciplinare, con riguardo anche al complesso dei rapporti e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sociologia
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali