università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...]
Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, sociologia; statistica; veterinaria.
Persone - 1. Assistente; cattedratico; controrelatore o correlatore, relatore; coordinatore; cultore della ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
università. Finestra di approfondimento
Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).
Facoltà e [...] sociologia; statistica; veterinaria.
Persone - 1. Assistente; cattedratico; controrelatore o correlatore, relatore; coordinatore; cultore della ; verbalizzazione. (Per i termini comuni all’istruzione scolastica in generale v. la scheda scuola). ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione rese, infatti, sempre più chiara...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...