• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [29]
Industria [21]
Geologia [13]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]

ràion

Vocabolario on line

raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] la rigenerazione. Nel sistema alla viscosa (il più impiegato), trattando la cellulosa con soluzioni concentrate di idrato sodico si ottiene alcalicellulosa che, dopo macerazione, si fa reagire con solfuro di carbonio per la formazione di xantato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] f., formate da due o più sostanze (cloruro di sodio o di potassio e ghiaccio tritato, oppure acido cloridrico e solfato sodico, o, anche, ghiaccio secco in pezzi nell’alcol o nell’acetone) che, mescolandosi, danno luogo a un processo endotermico. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fritta

Vocabolario on line

fritta s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela di sabbia, limatura di rame e carbonato sodico, che veniva usata dagli antichi nella decorazione delle ceramiche. 2. In metallurgia, agglomerato di polveri metalliche sinterizzate. ... Leggi Tutto

barilla

Vocabolario on line

barilla s. f. [dallo spagn. barrilla, nome delle salsole e delle ceneri che se ne ricavavano]. – La cenere di alcune piante (alghe, ecc.), ricca di carbonato e solfato sodico, un tempo usata nella preparazione [...] dei saponi e dei vetri ... Leggi Tutto

porfirite

Vocabolario on line

porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente [...] porfirica, derivata da magmi dioritici e caratterizzata quindi dalla prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico sugli elementi femici; a seconda della presenza o meno del quarzo si distinguono p. quarzifere e non quarzifere e, a seconda della ... Leggi Tutto

catażòna

Vocabolario on line

catazona catażòna s. f. [comp. di cata- e zona]. – In geologia, la più profonda delle zone di metamorfismo regionale (oltre 15 km dal suolo), caratterizzata da elevate pressioni e da alte temperature; [...] ’azione delle pressioni prevale l’effetto termico, per cui tendono a costituirsi associazioni di minerali (ortoclasio, plagioclasî sodico-calcici, olivine, ecc.) con volumi molecolari maggiori che nelle zone superiori, nelle quali prevale invece l ... Leggi Tutto

idrotimetrìa

Vocabolario on line

idrotimetria idrotimetrìa s. f. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metria]. – In chimica analitica, determinazione della durezza di un’acqua, eseguita con varî metodi: per es., per titolazione con una [...] soluzione idroalcolica di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell’acqua. ... Leggi Tutto

ġlicocòlico

Vocabolario on line

glicocolico ġlicocòlico agg. [comp. di glico- e colico2]. – Acido g.: composto organico contenuto nella bile, risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina, che si trova per lo più sotto [...] forma di sale sodico. ... Leggi Tutto

ġlicolato

Vocabolario on line

glicolato ġlicolato s. m. [der. di glicol(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido glicolico: g. sodico, usato in alcuni tipi di concia del cuoio, nell’industria [...] tessile, e nei bagni per platinatura del nichel ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] preparati da varie sostanze organiche per riscaldamento con zolfo, capaci di tingere direttamente il cotone in bagno di solfuro sodico. In biologia, lo zolfo è un elemento essenziale degli organismi, nei quali è presente sia in forma inorganica sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antipertite
Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. È dovuta a segregazione in conseguenza di...
AFRIDOLO
. Acido toluil-sodico-ossimercurico; prodotto mercuriale complesso, usato nella preparazione di saponi mercuriali, perché non si decompone in presenza di saponi alcalini, come avviene per il bicloruro di mercurio; di più non attacca i metalli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali