• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [29]
Industria [21]
Geologia [13]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]

andeṡite

Vocabolario on line

andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] da un plagioclasio sodico-calcico (generalmente andesina), e da elementi femici che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.); a. quarzifere, non quarzifere, secondo che contengano o no quarzo; a. alcaline, o ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] , che deriva da un acido polivalente per sostituzione degli ioni idrogeno con cationi diversi (per es., il tartrato sodico-potassico); s. doppio, unione di due sali, ognuno dei quali conserva la propria individualità ma che cristallizzano insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fluoresceina

Vocabolario on line

fluoresceina s. f. [der. di fluoresce(nte)]. – Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella fluorescenza [...] verde, usata nella preparazione di coloranti (eosina, eritrosina), come indicatore di pH, in oculistica, ecc.; il sale sodico, che con l’acqua forma una soluzione fortemente fluorescente, è usato per tingere lana e seta, e per colorare le acque nella ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] , roccia sedimentaria organogena incoerente costituita da gusci di diatomee, usata nella preparazione della dinamite, di inchiostri, vernici, carta, polveri insetticide; f. di soda, polvere cristallina costituita da carbonato sodico monoidrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] di carne o di lievito, di composizione simile ai corrispondenti estratti ma con maggiore contenuto in acqua, cloruro sodico, eventualmente sostanze grasse; dadi per brodo o per condimento, confezionati con estratti per brodo essiccati, con aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

liscìvia

Vocabolario on line

liscivia liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. [...] al 33% circa) di idrossido di sodio o di potassio. b. L. detersiva o da bucato (o semplicem. liscivia), miscela di carbonato sodico e sapone, anche con perborato o perossido di sodio (a volte però il sapone manca del tutto). c. Nome dato impropriam ... Leggi Tutto

lisciviare

Vocabolario on line

lisciviare v. tr. [der. di liscivia] (io liscìvio, ecc.). – 1. Lavare, imbiancare, liberare da impurità per mezzo della liscivia: l. i panni, la biancheria (non com.); l. i cenci, nella fabbricazione [...] una sostanza o miscela solida, alcuni componenti, solubili per mezzo di opportuni solventi (v. lisciviazione). ◆ Part. pres. lisciviante, anche come agg., nei due sign. del verbo: azione lisciviante del carbonato sodico; mezzo, soluzione lisciviante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lisciviatura

Vocabolario on line

lisciviatura s. f. [der. di lisciviare]. – Una delle più importanti operazioni della fabbricazione della carta, che, effettuata col lisciviatore, serve a liberare le fibre dalle impurità e a trasformare [...] le sostanze coloranti dei cenci in composti facilmente eliminabili, mediante opportuni agenti chimici, quali il carbonato sodico, la soda caustica e la calce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tiopentale

Vocabolario on line

tiopentale s. m. [comp. di tio- e penta- (allusivo alla presenza di 5 atomi di carbonio nella catena laterale)]. – Composto organico, derivato solforato dell’acido barbiturico, anche noto con il nome [...] commerciale di pentotal, usato, sotto forma di sale sodico, in anestesia per le sue proprietà narcotiche, sia come anestetico generale sia come anestetico di base in preparazione all’anestesia generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antipertite
Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. È dovuta a segregazione in conseguenza di...
AFRIDOLO
. Acido toluil-sodico-ossimercurico; prodotto mercuriale complesso, usato nella preparazione di saponi mercuriali, perché non si decompone in presenza di saponi alcalini, come avviene per il bicloruro di mercurio; di più non attacca i metalli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali