crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] Terra, di cui costituisce l’involucro sottostante all’atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spessore separati da masse d’acqua (oceani) sotto il cui fondo si ...
Leggi Tutto
ricalcificazione
ricalcificazióne (non com. recalcificazióne) s. f. [der. di ricalcificare]. – In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico, ecc., precedentemente [...] decalcificati. Tempo di r., il tempo che un plasma addizionato di ossalato di sodio, e cioè decalcificato, impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio; questa prova di laboratorio ...
Leggi Tutto
tritiocarbonato
s. m. [der. di tritiocarbonico, col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere dell’acido tritiocarbonico: t. di sodio, t. di potassio, usati in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
giadeite
s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] e di aspetto ceroso, di color verde nelle varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata ...
Leggi Tutto
scapolite
s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] miscele isomorfe di allumosilicati di sodio e di calcio contenenti come anioni estranei cloro e radicali carbonici e solforici; di colore giallo, blu, rosso, viola o anche incolori, si rinvengono come costituenti comuni, talora abbondanti, di rocce ...
Leggi Tutto
hauyna
haüyna 〈au̯ìna〉 s. f. [dal nome del mineralogista fr. R.-J. Haüy (1743-1822)]. – Minerale monometrico, tectosilicato di sodio e calcio, che si rinviene, in bei cristalli ottaedrici o rombododecaedrici, [...] di colore azzurro, grigio o incolori, nei proietti vulcanici del Lazio e del Vesuvio ...
Leggi Tutto
subalcalino
agg. [comp. di sub- e alcalino]. – 1. In agraria, terreno s., terreno a reazione leggermente alcalina (pH compreso tra 7,3 e 8,0) determinata dal contenuto in carbonati di calcio, di magnesio, [...] di sodio, dalla presenza di silicati basici, di sostanze organiche a reazione basica, ecc., adatto a diverse colture, tra le quali, per es., l’orzo e l’erba medica. 2. In petrografia, serie s., uno dei due grandi gruppi (l’altro è la serie alcalina) ...
Leggi Tutto
aspirina
s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] ]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico e antitermico; si presenta come polvere bianca, di sapore acidulo, e costituisce il succedaneo più frequentemente usato, per via interna, del salicilato di sodio. ...
Leggi Tutto
sbiancante
agg. e s. m. [part. pres. di sbiancare]. – Che sbianca, che rende bianco: l’azione s. di un detersivo. Come sost., composto chimico (per es., ipoclorito e perborato di sodio) dotato di proprietà [...] sbiancanti; s. ottico, composto chimico (per es., certi derivati dello stilbene e della cumarina), molto usato nei detersivi per bucato, dotato di fluorescenza, capace di trasformare le radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...