• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Chimica [156]
Geologia [65]
Medicina [59]
Industria [52]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Arti visive [18]

perborato

Vocabolario on line

perborato s. m. [comp. di per-2 e borato]. – In chimica, denominazione generica dei borati in cui un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−; sono [...] proprietà sbiancanti, disinfettanti, deodoranti: p. di alluminio, di magnesio, di zinco; il più comune è il p. di sodio (spesso chiamato semplicem. perborato), sostanza cristallina bianca largamente usata per la preparazione di detersivi in polvere. ... Leggi Tutto

amàlgama

Vocabolario on line

amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] giacimenti di mercurio e argento. 2. Lega metallica formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, sodio, ecc.), solida, pastosa o liquida a temperatura ordinaria a seconda del tenore in mercurio. In odontoiatria si usa per ... Leggi Tutto

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] , come indicatore in iodometria, ecc. Mercurio s., prodotto costituito da una miscela di ossido mercuroso e di nitrato di mercurio-ammonio, polvere fine, nera, insapore, dotata di proprietà purgative e antisifilitiche. Vetro s., il silicato di sodio. ... Leggi Tutto

perclorato

Vocabolario on line

perclorato s. m. [der. di perclor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido perclorico, composti generalmente solubili in acqua, che, fortemente riscaldati, si decompongono sviluppando [...] ossigeno; sono usati in pirotecnica, nella preparazione di miscele esplosive, come ossidanti, ecc.: p. di potassio, di sodio, di ammonio; p. di fluoro, di nitrosile; p. organici, formati con amine, con sali di diazonio, con alcoli, ecc. ... Leggi Tutto

cianurato

Vocabolario on line

cianurato s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido cianurico: c. di sodio; c. di mercurio, ecc. ... Leggi Tutto

cianurazióne

Vocabolario on line

cianurazione cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene [...] trattato con una soluzione di cianuro di sodio, di potassio e calce, per cui si forma una soluzione di cianuro complesso di oro e potassio, dalla quale l’oro viene fatto precipitare per aggiunta di zinco metallico. ... Leggi Tutto

cianuro

Vocabolario on line

cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi, il c. di sodio e il c. di potassio trovano impiego nella nitrurazione degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo di cianurazione), nella preparazione di ... Leggi Tutto

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] frigorifero impiegata per il trasporto di carne, frutta, pesce, ecc.; miscele f., formate da due o più sostanze (cloruro di sodio o di potassio e ghiaccio tritato, oppure acido cloridrico e solfato sodico, o, anche, ghiaccio secco in pezzi nell’alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monoidrato

Vocabolario on line

monoidrato agg. [comp. di mono- e idrato]. – In chimica, di composto che contiene, per ogni molecola, una sola molecola d’acqua: carbonato di sodio m., quello di formula Na2CO3· H2O. ... Leggi Tutto

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per lubrificanti, ecc.; lo x. di sodio e cellulosa costituisce un prodotto intermedio nella preparazione del rayon alla viscosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Enciclopedia
sodio
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali