iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] , sale e estere dell’acido iodoacetico; iod(o)aurato, iodomercurato, iodostannato, ecc., sali complessi, rispettivam., dell’oro trivalente, del mercurio bivalente, dello stagno tetravalente (per es., iodoaurato di potassio, iodostannato di sodio). ...
Leggi Tutto
iodometria
iodometrìa s. f. [comp. di iodo- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica per la determinazione della quantità sia dello iodio sia, indirettamente, di numerosi ossidanti (cloro, [...] ipocloriti, perossidi, ecc.), basato sulla proprietà dello iodio di reagire con il tiosolfato di sodio. ...
Leggi Tutto
agaricinato
s. m. [der. di agaricina, col suff. chimico -ato]. – Sale dell’acido agarico; in medicina sono noti gli a. di litio, di bismuto, di sodio, che hanno indicazioni analoghe a quelle dell’acido. ...
Leggi Tutto
tetraborato
s. m. [der. di tetraborico]. – In chimica, nome generico di sali dell’acido tetraborico, di formula generale Me2B4O7, dove Me indica un metallo monovalente: il più noto è quello di sodio, [...] comunem. indicato col nome di borace ...
Leggi Tutto
triatomico
triatòmico agg. [comp. di tri- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola che contiene tre atomi fra loro uguali (per es., l’ozono, O3) o differenti (per es., l’ipoclorito di sodio, [...] NaClO) ...
Leggi Tutto
microclino
s. m. [comp. di micro- e -clino]. – Minerale appartenente ai feldspati triclini, tectosilicato di alluminio e potassio contenente talora sodio, di colore vario, che si rinviene come costituente [...] comune in graniti, sieniti e gneiss; una varietà verde-azzurra di microclino, l’amazzonite, è usata come gemma ...
Leggi Tutto
sodalite
s. f. [comp. di soda (nel sign. 4) e -lite]. – Minerale monometrico del gruppo dei feldspatoidi, tectosilicato di sodio contenente alluminio e cloro, che si rinviene generalmente in rocce effusive [...] alcaline povere di silice; raro in cristalli, si presenta per lo più in aggregati compatti di colore da azzurro a bianco grigio, con sfumature di varie tinte, dai quali, se di bell’aspetto, vengono ricavati ...
Leggi Tutto
ionogramma2
ionogramma2 s. m. [comp. di ione e -gramma] (pl. -i). – In medicina, diagramma che esprime la concentrazione dei diversi ioni (cloro, sodio, potassio, ecc.) presenti nei liquidi dell’organismo, [...] soprattutto nel plasma e nei liquidi extra- e endocellulari ...
Leggi Tutto
microcosmico
microcòsmico agg. [der. di microcosmo] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto col microcosmo. 2. In chimica, sale m. (o sale di fosforo), fosfato di sodio e di ammonio, così chiamato per ragioni [...] probabilmente di origine alchimistica, usato, nell’analisi chimica per via secca, nei saggi alla perla ...
Leggi Tutto
beidellite
s. f. [dal nome della località di Beidell, nel Colorado]. – Minerale monoclino del gruppo delle smectiti, di colore bianco, grigiastro o rossiccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente [...] un fillosilicato di alluminio, calcio e sodio con ossidrili e molecole d’acqua, frequente nelle argille bentonitiche. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...