archeobatteri
archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti [...] (l’altro è quello degli eubatterî), organismi che vivono in condizioni proibitive per gli altri organismi viventi (alta temperatura, alte concentrazioni di sodio e potassio, assenza di ossigeno). ...
Leggi Tutto
nontronite
s. f. [dal nome di Nontron, centro della Francia sud-occid., nei pressi del quale fu trovata per la prima volta]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e sodio con ossidrili [...] e molecole d’acqua, fragile, di aspetto da opaco a translucido e di colore giallo-verdastro; è un prodotto di alterazione delle rocce ricche di silicati di ferro e di magnesio ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] sua soluzione o per decomposizione di un suo composto (per es., dell’acetato di c.); c. mercerizzata, ottenuta per rigenerazione della cellulosa trattata con idrossido di sodio: è lucente, facile a tingersi e più resistente della cellulosa comune. ...
Leggi Tutto
thomsonite
〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi [...] di colore bianco, verdiccio o rossiccio, frequente anche in Italia, per es. in val di Fassa ...
Leggi Tutto
iperidratazione
iperidratazióne s. f. [comp. di iper- e idratazione]. – In medicina, patologico aumento dei volumi idrici corporei, interessante o il solo compartimento intracellulare, o il solo compartimento [...] extracellulare, o entrambi (i. globale), determinato da varie cause: sovraccarico idrico, ritenzione di acqua e sodio, inappropriata secrezione di ormone antidiuretico, ecc. ...
Leggi Tutto
brasilianite
braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme ...
Leggi Tutto
orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle [...] e fragile: al minimo urto, la punta penetra nella cute iniettandovi un liquido acre e irritante che contiene formiato di sodio, acetilcolina e istamina. 2. Genericam., detto di sostanza, pianta, o oggetto capace di provocare, quando venga a contatto ...
Leggi Tutto
lattato2
lattato2 s. m. [der. di (acido) lattico]. – Sale o estere dell’acido lattico; tra i sali più importanti, i l. di calcio e di ferro, impiegati in terapia, il l. di antimonio, usato come mordente [...] in tintoria, il l. di sodio, usato come umettante e plastificante; tra gli esteri, i l. metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche. ...
Leggi Tutto
fluidificante
agg. e s. m. [part. pres. di fluidificare]. – In genere, che rende o ha capacità di rendere fluido; in partic., di farmaco o sostanza che rende più fluida la secrezione bronchiale (per [...] es., il bicarbonato di sodio, il cloruro d’ammonio, le acque salsoiodiche). ...
Leggi Tutto
fluofosfato
(o fluorofosfato) s. m. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosfato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluofosforico; sono importanti i monofluofosfati di sodio e di calcio, dotati [...] di proprietà fungicide e battericide e usati come inibitori della carie dentaria, e gli esafluofosfati, usati tra l’altro come fondenti in metallurgia e in miscele per l’attacco del vetro ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...