lupetta
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché [...] per una lupa. 2. Lo stesso che lupetto, come nome di pesci. 3. Speciale pettinatrice in cui viene passata la lana nella fabbricazione dei cappelli di lana e in cui viene ultimata la pulizia dei cascami per lavaggio con carbonato di sodio e borace. ...
Leggi Tutto
ipernatriemia
ipernatriemìa (o ipernatremìa) s. f. [comp. di iper- e natr(i)emia]. – In medicina, aumento del contenuto di sodio nel sangue, che si osserva, fra l’altro, in casi di disidratazione e di [...] ipersurrenalismo corticale; è detta anche ipersodiemia ...
Leggi Tutto
noseana
noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. [...] di sodio, di potassio, di ammonio sono usati per incidere su vetro, per la conservazione del legno, come antisettici in alcune fermentazioni, come mordenti. 2. Sale dell’acido fluoridrico con un’amina. ...
Leggi Tutto
citratato
agg. [der. di citrato]. – Che ha subìto l’aggiunta di citrato di sodio; riferito a sangue prelevato per ricerche di laboratorio, e così trattato per impedirne la coagulazione. ...
Leggi Tutto
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ottiene una bevanda di sapore gradevole, con blande ...
Leggi Tutto
salicilato
s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato [...] in medicina per le sue proprietà antipiretiche, analgesiche e antireumatiche; tra i secondi, il s. di metile, utilizzato in medicina e in profumeria, il s. di fenile (o salolo), antisettico, il s. di benzile, ...
Leggi Tutto
fluoroalluminato
s. m. [comp. di fluoro e alluminato2]. – In chimica, nome generico di una classe di composti rispondenti alla formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente; di [...] notevole interesse il derivato di sodio, presente in natura sotto forma del minerale denominato criolite. ...
Leggi Tutto
benzoato
benżoato s. m. [der. di benzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido benzoico: b. di sodio, dotato di proprietà antisettiche, antiartritiche, diuretiche, ecc., [...] e usato per la conservazione di preparati farmaceutici, cosmetici, alimenti, bevande; b. di metile, b. di etile, liquidi usati nella preparazione di eteri di frutta e in profumeria ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] due importanti gruppi di composti derivati dall’acido salicilico: gli esteri dell’acido salicilico e gli esteri salicilici di acidi organici; impiegati in terapia sono, però, prevalentemente il salicilato di sodio e l’acido acetilsalicilico (v.). ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...