orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro in massa, rossiccio in sezione, più ricche di sodio e ferro e contenenti anche titanio. ...
Leggi Tutto
solforicinoleico
solforicinolèico agg. [comp. di solfo- e ricinoleico]. – Acido s., denominazione usuale dell’olio di ricino che sia stato fatto reagire con acido solforico; neutralizzando il prodotto [...] con idrossido di sodio o ammoniaca si ottengono, rispettivam., il solforicinoleato di sodio e il solforicinoleato di ammonio. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] , a 0,1 picometri (originariamente si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] proposto – questo proposIto; fRati stoici – fati stoRici. 4. In chimica, reazione di doppio scambio, nella quale un elemento o un radicale passa da un composto a un altro (per es., da nitrato di sodio più cloruro di potassio si forma cloruro di ...
Leggi Tutto
doratura
s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] spostato l’oro, che si deposita in strato sottile; d. galvanica, eseguita servendosi, per galvanostegia, di un bagno di cianuro doppio di sodio e oro, con anodi d’oro o di grafite. 2. Lo strato d’oro di cui è ricoperto un oggetto: la cornice sta ...
Leggi Tutto
napalm
nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] r. ad acqua in pressione, r. ad acqua bollente, r. a gas (anidride carbonica o elio), r. a metalli liquidi (sodio o sodio e potassio); a seconda delle caratteristiche della reazione nucleare prodotta, in r. convertitori (nei quali il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] composizione chimica (soprattutto l’abbondanza relativa degli ossidi di sodio, potassio e calcio, che si mantiene costante), tali di ossidi di metalli alcalini con prevalenza del sodio, contenenti feldspati alcalini, feldspatoidi, anfiboli e pirosseni ...
Leggi Tutto
sodanitro
s. m. [comp. di soda e nitro]. – Minerale trigonale, nitrato di sodio (detto anche nitratina o nitro del Cile), che si presenta di solito in masse granulari come incrostazioni o efflorescenze [...] di colore bianco o giallo, e, associato ad altri sali (solfato e cloruro di sodio), costituisce estesi giacimenti nella parte settentr. del Cile; è usato in agricoltura e nell’industria chimica e metallurgica. ...
Leggi Tutto
varechina
(o varecchina; region. varichina) s. f. [der. del fr. varech (v.)]. – Nome di liquidi usati per candeggiare fibre tessili, tessuti, ecc., costituiti da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio [...] (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o più concentrato), contenenti anche carbonato e talora solfato di sodio. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...