timerosale
s. m. [formato con alcune sillabe del nome chimico etil-mercurio-tiosalicilato di sodio]. – Composto organico di sintesi, usato come disinfettante per piccole ferite e come battericida per [...] soluzioni iniettabili ...
Leggi Tutto
crack
〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] delle comunità nere e ispaniche) ottenuto facendo bollire la pasta di coca o la cocaina (cloridrato) con bicarbonato di sodio o ammoniaca; il precipitato sotto forma di cristalli viene fumato in apposite pipette di vetro o commisto al tabacco nelle ...
Leggi Tutto
ipoclorito
s. m. [der. di ipoclor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipocloroso, instabili e difficili a prepararsi allo stato puro ma largamente usati in soluzioni [...] più o meno diluite (i. di sodio, i. di calcio, ecc.) per la loro azione disinfettante e sbiancante (per es., in medicina, nella sterilizzazione e disinfezione delle acque, nell’industria cartaria). ...
Leggi Tutto
plastigel
plastigèl s. m. [comp. di plasti(co)1 e gel]. – In chimica industriale, materiale molto viscoso ottenuto aggiungendo sostanze addensanti (silice colloidale, bentonite, palmitato di sodio, stearato [...] di alluminio, ecc.) a un plastisol: il prodotto ottenuto viene lavorato per estrusione, stampaggio, ecc. e gli oggetti ricavati (giocattoli, modelli, ecc.) sottoposti a trattamento termico a 50-200 °C ...
Leggi Tutto
velatura1
velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato [...] di seta trasparente, oggi per lo più sostituiti da fogli di carta giapponese, applicati sopra con gelatina addizionata di cloruro di sodio e cloruro mercurico. 2. Con senso concr., il modo con cui viene effettuata e risulta l’operazione di velare, e ...
Leggi Tutto
sodioamide
(o sodioammide) s. f. [comp. di sodio e am(m)ide]. – Composto chimico di formula NaNH2, solido incolore, esplosivo, utilizzato in sintesi organiche, soprattutto come agente disidratante e [...] condensante ...
Leggi Tutto
tincalconite
s. f. [comp. di tincal (v.) e del gr. κονία «polvere», per l’aspetto]. – Minerale trigonale, tetraborato di sodio, meno idrato del borace, di colore vario, da bianco a bluastro o verdastro, [...] con lucentezza vitrea o resinosa; in efflorescenza o croste, si trova, come prodotto di evaporazione, in molti laghi salati e in talune regioni aride ...
Leggi Tutto
effervescente
effervescènte agg. [dal lat. effervescens -entis, part. pres. di effervescĕre «bollire», comp. di ex- e fervescĕre incoativo di fervēre: v. fervere]. – 1. Di sostanza che è in effervescenza [...] o che la produce: polveri e., miscugli di sostanze, per lo più a base di bicarbonato di sodio e di una sostanza a carattere acido (acido citrico o tartarico, cremor tartaro, ecc.), che non reagiscono tra loro allo stato secco ma che, quando sono ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...