saluresi
salurèṡi (raro, alla greca, salùreṡi) s. f. [comp. di sale e del gr. οὔρησις «l’urinare»]. – Nel linguaggio medico, l’eliminazione urinaria di sali minerali e spec. di cloruro di sodio. ...
Leggi Tutto
stearato
s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di ...
Leggi Tutto
saluretico
salurètico agg. e s. m. [der. di saluresi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, detto di diuretico che esplica la sua azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali [...] e aumentandone pertanto l’eliminazione ...
Leggi Tutto
denaturante
s. m. e agg. [part. pres. di denaturare]. – Sostanza che viene intenzionalmente aggiunta a determinati prodotti per alterarne le caratteristiche organolettiche e limitarne gli usi: per es., [...] basi piridiche vengono usate per la denaturazione dell’alcol etilico, e il solfato di magnesio per quella del cloruro di sodio. ...
Leggi Tutto
denaturazione
denaturazióne s. f. [der. di denaturare]. – 1. Aggiunta di piccole quantità di sostanze disgustose e talora anche nocive (denaturanti) imposta dal fisco per impedire che sostanze di impiego [...] industriale (alcol etilico, cloruro di sodio, ecc.) vengano destinate ad altri usi (alimentare, ecc.). 2. a. In biochimica, variazione di proprietà prodotta da una qualsiasi trasformazione chimica e fisica che le sostanze proteiche subiscono per ...
Leggi Tutto
plati-2
plati-2 [tratto da platino]. – In chimica, prefisso usato talora per indicare la presenza di platino a numero di coordinazione 6 in un composto complesso: per es., platinitrito di sodio, sostanza [...] cristallina incolore, usata nei bagni di platinatura ...
Leggi Tutto
efflorescente
efflorescènte agg. [dal lat. efflorescens -entis, part. pres. di efflorescĕre «cominciare a fiorire», comp. di ex- e florescĕre, incoativo di florere «fiorire»]. – In chimica, di composto [...] idrato (per es. un sale, quale il carbonato di sodio idrato) che, esposto all’aria, perde l’acqua di cristallizzazione sfiorendo, diventando cioè da trasparente opaco e riducendosi poi in polvere. ...
Leggi Tutto
ipodermoclisi
ipodermocliṡi s. f. [comp. di ipoderma1 (nel sign. 2) e gr. κλύσις «lavaggio»]. – Introduzione, mediante apposito ago, di soluzione fisiologica nel tessuto adiposo sottocutaneo di determinati [...] della coscia, parete addominale); è indicata, tra l’altro, in casi di notevole disidratazione dell’organismo (per es. per diarrea grave e prolungata), di forti perdite di cloruro di sodio (vomito ripetuto), e in alcuni stati tossici o infettivi. ...
Leggi Tutto
lazurite
lażurite (o laṡurite) s. f. [der. del lat. mediev. lazur; v. lapislazzuli]. – Minerale monometrico, allumosilicato di sodio e calcio, di un bel colore azzurro oltremare; è uno dei principali [...] componenti del lapislazzuli ...
Leggi Tutto
polimetafosfato
s. m. [der. di polimetafosf(orico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido polimetafosforico, di struttura ciclica o formato da catene piuttosto lunghe; i p. di sodio si usano [...] nel trattamento delle acque industriali e nella preparazione di detergenti e prodotti da toeletta ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...