argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] elevatissima e grande potere legante, capace di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] . 2. Operazione eseguita nell’ultima fase della preparazione dei saponi (detti appunto liquidati); consiste nell’aggiungere prima cloruro di sodio e poi acqua al sapone liberato dalla liscivia, fino a far ritornare il sapone allo stato di sol, e a ...
Leggi Tutto
osmiato
s. m. [der. di osmio]. – In chimica, composto dell’osmio esavalente che si riteneva contenesse lo ione bivalente OsO4=, mentre in realtà contiene uno ione complesso; gli osmiati di sodio e di [...] potassio sono solidi cristallini di colore violetto, solubili in acqua ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] di idrocarburi minerali con punto di fusione più o meno elevato (vaseline, petrolati, ecc.), da sospensioni di saponi di calcio, sodio, litio, alluminio in olî minerali, o, anche, da grassi animali puri. b. Nell’uso com., il tessuto adiposo dell ...
Leggi Tutto
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, [...] polipeptide ad azione ormonale, dotato di azione natriuretica e diuretica (e quindi ad azione ipotensiva), elaborato dal miocardio e poi immesso in circolo ...
Leggi Tutto
natrolite
s. f. [comp. di natro- e -lite]. – Minerale rombico della famiglia delle zeoliti, allumosilicato di sodio con due molecole di acqua di cristallizzazione, molto diffuso (in Italia si trova in [...] diverse località del Vicentino, in Val di Fassa e in Sicilia); si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli fibrosi o bacillari di colore bianco, roseo, raramente giallo ...
Leggi Tutto
natropenia
natropenìa s. f. [comp. di natro- e -penia]. – In medicina, carenza di sodio nell’organismo, che si verifica in caso di insufficienza surrenale, nel vomito ripetuto, nelle diarree, ecc. ...
Leggi Tutto
egirina
(o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore [...] bruno o verde nerastro; si rinviene comunemente in rocce eruttive alcaline (fonoliti, sieniti eleolitiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
tiocarbonato
s. m. [der. di tiocarbonico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido tiocarbonico. Il t. di sodio è usato come insetticida per vegetali. ...
Leggi Tutto
tiocianato
s. m. [der. di tiocianico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido tiocianico, detti anche solfocianati, solfocianuri, rodanati, sostanze [...] facilmente decomponibili col calore, che trovano impiego in svariati campi: i t. d’ammonio, di sodio e di potassio sono usati, fra l’altro, nella stampa dei tessuti, in fotografia e come pesticidi; il t. di piombo in miscele esplosive. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...