• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Chimica [156]
Geologia [65]
Medicina [59]
Industria [52]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Arti visive [18]

thenardite

Vocabolario on line

thenardite 〈te-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. L.-J. Thenard (1777-1857)]. – Minerale rombico, solfato di sodio, incolore se puro, altrimenti da bianco grigiastro a rossiccio, con lucentezza vitrea; [...] si rinviene nei depositi dei laghi salati e si usa per la preparazione di alcuni sali di sodio. ... Leggi Tutto

salatura

Vocabolario on line

salatura s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] si attua sulle pelli fresche a scopo conservativo, consistente nel cospargerle di sale, denaturato con piccole quantità di solfato di sodio, bicromato di potassio e naftalina, o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

salgèmma

Vocabolario on line

salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso, anidrite) costituisce importanti giacimenti di origine marina e viene utilizzato a scopo alimentare o industriale, come, per es., nella fabbricazione del carbonato di sodio e della soda caustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salina¹

Vocabolario on line

salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] vento concentrandosi e depositando le sostanze in essa disciolte. 2. Deposito naturale di sali varî (cloruro, carbonato e solfato di sodio, solfato di calcio, solfato di potassio, ecc.) che, in regime di clima caldo-arido, si forma nelle lagune, nei ... Leggi Tutto

sodioażide

Vocabolario on line

sodioazide sodioażide s. f. [comp. di sodio e azide]. – Azotidrato di sodio, di formula NaN3, solido incolore, molto solubile in acqua, instabile al riscaldamento, impiegato in sintesi organiche e nella [...] preparazione di esplosivi detonanti ... Leggi Tutto

sodioritenzióne

Vocabolario on line

sodioritenzione sodioritenzióne s. f. [comp. di sodio e ritenzione]. – In fisiopatologia, l’insufficiente eliminazione di sodio attraverso gli emuntori: è causa di edema o di subedema. ... Leggi Tutto

sodiùria

Vocabolario on line

sodiuria sodiùria s. f. [comp. di sodio e -uria]. – In fisiologia, la quantità di sodio eliminata con le urine nelle 24 ore (detta anche natruria). ... Leggi Tutto

natriemìa

Vocabolario on line

natriemia natriemìa (o natremìa) s. f. [comp. di natr(i)- e -emia]. – In medicina, la concentrazione di sodio presente nel sangue, che si determina di solito nel siero, perché nei globuli rossi il sodio [...] è contenuto solo in minima quantità (il suo valore normale è di 135-145 milliequivalenti per litro). È detta anche sodiemia ... Leggi Tutto

nàtron

Vocabolario on line

natron nàtron s. m. [dall’arabo naṭrūn, da cui anche il nome lat. scient., Natrium, del sodio]. – Minerale monoclino, carbonato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, che si rinviene [...] in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in efflorescenze nei depositi lacustri di zone aride e calde ... Leggi Tutto

tròna

Vocabolario on line

trona tròna s. m. [etimologia incerta, forse metatesi di natron (cfr. anche il pref. natro- e natri-)]. – Minerale monoclino, bicarbonato idrato di sodio, generalmente impuro e perciò di colore gialliccio [...] chiaro, che si rinviene in croste ed efflorescenze alla superficie del suolo in zone aride, e forma talora importanti giacimenti, largamente sfruttati dall’industria chimica per la preparazione del carbonato di sodio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
sodio
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali