acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] v. ragia), a. regia (v. regio); a. di Javelle, a. di Labarraque, soluzioni acquose di ipoclorito di potassio e rispettivam. di sodio, già usate come disinfettanti e decoloranti. Per l’a. tofana, nome di un antico veleno, v. acquetta. Per a. forte e a ...
Leggi Tutto
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche [...] alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] t., bagno di sviluppo a debole alcalinità, ottenuto da una soluzione fortemente alcalina a base di carbonato sodico o idrossido di sodio o borace, che viene resa quasi neutra con l’aggiunta di un acido debole (per es., acido borico): in tal modo ...
Leggi Tutto
bromuro
s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di [...] potassio, di sodio, impiegati in fotografia e, per l’azione sedativa sul sistema nervoso, in medicina, dove trovano indicazione in caso di irritabilità, di tensione emotiva non grave, ecc. Il b. d’argento, per la sua sensibilità alla luce, è ...
Leggi Tutto
scolorina
s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] una soluzione di permanganato di potassio, in grado di scolorire, e il secondo in una soluzione di bisolfito di sodio, che permette di riscrivere sulla parte cancellata). Sono anche in commercio, con la stessa funzione, cilindretti appuntiti di carta ...
Leggi Tutto
ossalato
s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] , e l’o. di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione del sangue prelevato a fini analitici. Gli esteri neutri sono generalmente liquidi oleosi dall ...
Leggi Tutto
mineralocorticoide
mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così [...] indicati gli ormoni corticosurrenali che agiscono prevalentemente sul metabolismo minerale (sodio e potassio), per distinguerli da quegli altri ormoni (glicocorticoidi) che interferiscono sul metabolismo glicidico (e in minor misura su quello ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] forma e grandezza, che si conservavano ricoperti di zucchero o di lattosio. P. detersiva, composta di sapone, carbonato di sodio, pasta di mandorle, talco, sostanze odorose, ecc., usata in passato (e ancor oggi, con composizione simile, in alcuni ...
Leggi Tutto
iposodico
iposòdico agg. [comp. di ipo- e sodico] (pl. m. -ci). – In dietetica, che contiene poco sodio: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., per lo più a base di riso, zucchero e frutta, indicato [...] tra l’altro in alcune malattie cardiovascolari e nelle altre affezioni edemigene ...
Leggi Tutto
iposodiemia
iposodiemìa s. f. [comp. di ipo- e sodiemia]. – In medicina, basso contenuto di sodio nel sangue, osservabile in caso di iposurrenalismo, nello shock e in altre condizioni patologiche. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...