• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [4]
Matematica [3]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Chimica [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] Ragionamento significa anche nella locuz. pigra r., con cui si traduce talora il lat. ignava ratio, meglio noto come pigro sofisma (v. pigro). b. Argomentazione o dimostrazione, prova o argomento, di cui ci si vale in un ragionamento per persuadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

calvo

Vocabolario on line

calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente [...] (per es., Monte Calvo). 2. s. m. Nome di alcune razze locali di frumento dalle spighe mutiche. 3. Argomento del c., sofisma analogo a quello del «mucchio» o dell’«acervo»: se chi è chiomato perde un solo capello, non per ciò diventa calvo; ma non ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] produce direttamente l’evento, ma determina l’intervento della causa efficiente che propriamente lo produce. Nella logica, falsa c., sofisma materiale, indicato di solito con le frasi latine non causa pro causa e post hoc ergo propter hoc: consiste ... Leggi Tutto

paralogismo

Vocabolario on line

paralogismo s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-2» e λογισμός «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per [...] alcuni distinto dal sofisma in quanto non conterrebbe l’intento consapevole di ingannare argomentando; per Aristotele, è tale ogni falso sillogismo, cioè ogni ragionamento errato quanto alla forma, a causa della presenza di un termine medio non ... Leggi Tutto

fìṡima

Vocabolario on line

fisima fìṡima s. f. [prob. adattam. e accorciamento pop. di sofisma]. – Idea priva di fondamento, fissazione, oppure capriccio, desiderio o aspirazione stravagante: è pieno di fisime; ha molte f.; s’è [...] messo in testa certe f.!; gli è venuta la f. di fare l’attore ... Leggi Tutto

cavillazióne

Vocabolario on line

cavillazione cavillazióne s. f. [dal lat. cavillatio -onis «facezia, sofisma»], letter. – Il cavillare; disputa o interpretazione fatta di cavilli, di ragionamenti inconcludenti; pretesto. ... Leggi Tutto

sorite¹

Vocabolario on line

sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni [...] sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio o dell’acervo) da lui attribuite a Eubulide di Mileto (e da Aristotele invece, sia pure in altra forma, a Zenone), che fu poi largamente usata dagli scettici greci per dimostrare l’impossibilità di ... Leggi Tutto

post hoc, ergo propter hoc

Vocabolario on line

post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ... òk〉 (lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo»). – Sofisma per cui si afferma che c’è un rapporto di causalità tra due avvenimenti per il solo fatto che l’uno [...] è posteriore all’altro. V. anche cum hoc vel post hoc ecc ... Leggi Tutto

fallàcia

Vocabolario on line

fallacia fallàcia s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). – 1. L’essere fallace, ingannevole: la f. degli uomini; f. d’un indizio, d’una promessa. Con senso più concr. (anche al plur.), atto, parola, argomento [...] : quanto più altri s’affatica in voler sostener il falso, ... tanto più e più gravi fallacie produce ’n campo (Galilei). 2. Nel linguaggio filos., argomentazione credibile ma logicamente viziata e quindi falsa; è sinon., in senso ampio, di sofisma. ... Leggi Tutto

petizióne

Vocabolario on line

petizione petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] αἰτεῖσϑαι τὸ ἐν ἀρχῇ, propr. «assumere come vero ciò che è enunciato da principio») con cui si designa il sofisma consistente nel presupporre implicitamente dimostrata la stessa tesi che si pretende di dimostrare: il cosiddetto ᾿circolo vizioso’ è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
Enciclopedia
sofisma
sofisma Termine greco che inizialmente significò ogni manifestazione concreta della σοϕία, cioè della sapienza dell’uomo; più tardi venne usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa, in apparenza valida ma in realtà ingannevole....
sofisma
sofisma Cesare Vasoli D. usa questo termine in Pd XI 6 (e chi regnar per forza e per sofismi) nel senso comunemente inteso dalla letteratura logica scolastica che con esso indicava un tipo di ragionamento falso, ma proposto in modo da apparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali