soggettività s. f. [der. di soggettivo]. - 1. a. [carattere soggettivo: s. di un giudizio] ≈ (non com.) subiettività. ↔ obiettività, oggettività. b. (estens.) [carattere personale, e quindi non assoluto, [...] di un comportamento, spec. un giudizio e sim.] ≈ arbitrarietà, arbitrio, parzialità. ↔ imparzialità, obiettività, serenità. 2. (giur.) [l'essere soggetto di diritti e di doveri: s. giuridica] ≈ capacità ...
Leggi Tutto
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull'es. del ted. Objektivität]. - 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ≈ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ↔ soggettività. [...] interessi personali] ≈ equanimità, equità, imparzialità, neutralità, obiettività, onestà, spassionatezza. ↔ discrezionalità, parzialità, soggettività. ↑ faziosità, partigianeria. 3. (filos.) [carattere dell'oggetto in quanto tale] ≈ Ⓖ concretezza ...
Leggi Tutto
serenità s. f. [dal lat. serenĭtas -atis, der. di serenus "sereno"]. - 1. [assenza di nuvole: s. del cielo, dell'aria] ≈ chiarezza, chiarore, limpidezza, trasparenza. ↔ annuvolamento, nuvolosità, offuscamento, [...] , tensione. b. (estens.) [qualità di ciò che è obiettivo, privo di preconcetti e sim.: s. di giudizio] ≈ equanimità, equilibrio, imparzialità, obiettività, oggettività, spassionatezza. ↔ parzialità, soggettività. ↑ faziosità, partigianeria. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] le sue i.; tu dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ciò in cui si crede: questa è solo la mia opinione e non pretendo di convincerti.
Espressioni ...
Leggi Tutto
spassionatezza /spas:jona'tets:a/ s. f. [der. di spassionato]. - [l'essere spassionato: s. di un consiglio] ≈ imparzialità, neutralità, obiettività, oggettività. ‖ equità. ↔ faziosità, parzialità, soggettività, [...] [di giudizio e sim.] interesse ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] le sue i.; tu dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ciò in cui si crede: questa è solo la mia opinione e non pretendo di convincerti.
Espressioni ...
Leggi Tutto
opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] questa è la mia o.] ≈ avviso, convincimento, convinzione, giudizio, idea, modo di vedere, parere, pensiero, posizione, punto di vista, veduta. ↔ (dato di) fatto, realtà. ● Espressioni: essere dell'opinione ...
Leggi Tutto
romanticismo s. m. [der. di romantico]. - 1. (crit.) [movimento culturale sorto in Germania alla fine del Settecento e diffusosi poi in tutta Europa, caratterizzato dalla rivalutazione del sentimento, [...] della fantasia, della soggettività]. 2. (fig.) [atteggiamento fortemente o eccessivamente sentimentale] ≈ pateticità, patetismo, (spreg.) romanticheria, sentimentalismo, sentimentalità. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi...
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...