• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [1]

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di ); sintesi; sistema; società; sofisma; soggetto; sorite; sostanza; sostrato; spazio; spirito ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; fagotto; fisarmonica; flauto (diritto; traverso); lituo; oboe; ocarina; organetto di Barberia; organo; ottavino; sassofono; Composizione: arrangiamento; atonalità; contrappunto; controsoggetto, soggetto; discanto; dodecafonia; frase, inciso, motivo ... Leggi Tutto

personalità

Sinonimi e Contrari (2003)

personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis "personale¹"]. - 1. (non com.) [l'essere tipico, caratteristico di una singola persona: p. di un comportamento] ≈ particolarità, [...] peculiarità, tipicità. 2. (giur.) [l'essere riconosciuto come soggetto di diritto: diritti della p.] ≈ persona. 3. [insieme di doti individuali e psichiche che distinguono una persona dall'altra: avere una p. forte] ≈ carattere, indole, natura, ... Leggi Tutto

schiavo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] , che è limitato nei propri diritti e sim.: una nazione s. della dittatura] ≈ oppresso (da), prigioniero, servo, soggetto (a), sottomesso (a), succube. ↔ libero (da). 2. (iperb.) [che è in condizione di asservimento o di dipendenza da un vizio, da ... Leggi Tutto

flesso

Sinonimi e Contrari (2003)

flesso /'flɛs:o/ agg. [part. pass. di flettere]. - 1. [di parte del corpo che formi una curvatura o un angolo: gambe f.] ≈ piegato. ‖ curvato, curvo, incurvato, ricurvo. ↔ diritto, dritto, ritto. 2. (ling.) [...] [che è soggetto a flessione] ≈ ⇓ coniugato, declinato. ... Leggi Tutto

sovrano

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrano [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. - ■ agg. 1. [che primeggia per valore, che è superiore a ogni altro: una mente, un'intelligenza s.] ≈ eccellente, eccelso, eminente, massimo, [...] riguardi] ≈ assoluto, completo, pieno, totale. 3. [di potere o diritto, che non deriva da altra autorità] ≈ assoluto, allocutiva] maestà, [in forma allocutiva] sire. ⇓ imperatore, mikado, principe, scià, sultano, zar. ↔ (ant.) soggetto, suddito. ... Leggi Tutto

indennizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

indennizzo /inde'n:idz:o/ s. m. [der. di indennizzare]. - (giur.) [corrispettivo erogato al soggetto che ha subìto un danno o il sacrificio di un diritto per esigenze della collettività: i. di espropriazione; [...] chiedere un i.] ≈ [→ INDENNITÀ (2. a)] ... Leggi Tutto

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] ‖ alienare, *vendere. 2. (estens.) [diventare titolare di un diritto, riuscire ad avere qualcosa e sim., anche fig.: a di qualcosa sul piano intellettuale: a. un nuovo metodo] ≈ e ↔ [→ ACQUISIRE (2)]. 4. [far acquistare, solo con soggetto inanimato ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] o a una categoria di soggetti una posizione più favorevole rispetto a quella di altri: godere di p. economici] ≈ beneficio, diritto, prerogativa, vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. 2. (giur.) [preferenza riconosciuta ad alcune categorie ... Leggi Tutto

indennità

Sinonimi e Contrari (2003)

indennità s. f. [dal lat. tardo indemnitas -atis]. - 1. (lett., ant.) [riferito a persona, il fatto d'essere o rimanere indenne, incolume] ≈ incolumità, integrità, salute. 2. (amministr.) a. [corrispettivo [...] erogato al soggetto che ha subìto un danno o il sacrificio di un diritto per esigenze della collettività: i. di espropriazione; chiedere, ottenere un'i.] ≈ indennizzo, rimborso, risarcimento. b. [compenso aggiuntivo percepito come risarcimento per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Soggettività giuridica
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Illecito internazionale
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato. L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali