attribuzione
attribuzióne s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre «attribuire»]. – 1. L’atto, il fatto di attribuire: a. di un’opera d’arte, assegnazione di essa a un dato autore, che, quando [...] genere: è un quadro d’incerta attribuzione. 2. In diritto, a. patrimoniale, incremento della sfera patrimoniale di un soggetto mediante l’acquisto di un diritto o la rimozione di un limite, come conseguenza dell’altrui attività giuridica. 3. Spec ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] e sim.: la campana suonava l’Angelus, l’Avemaria (ma anche con soggettodi persona: il campanaro è andato a s. l’Angelus); la campana, che nella nostra Goti occidentali (Machiavelli); il dirittodi contrarre nozze giuste, che tanto propiamente suona « ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] , l’esistenza, in uno stesso fatto, di una duplice illiceità giuridica, la illiceità penale e la illiceità civile; c. fra dirittisoggettivi, coesistenza di più dirittisoggettivi appartenenti a soggetti diversi e aventi il medesimo oggetto anche se ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] con il proprio lavoro o con apporto di mezzi finanziarî alla sua conduzione, acquistando in tal modo diritto a partecipare alla divisione dei profitti. 3. In senso più soggettivo, sentimento di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole ...
Leggi Tutto
soggezione
soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] o porre in s., rendere soggetto, assoggettare: repubblica aristocratica ovvero di nobili non può nascere che da una estrema comune necessità che gli agguagli e ponga in soggezion delle leggi (Vico). Nel diritto, lo stato di chi è costretto a subire ...
Leggi Tutto
sui iuris
〈... i̯ùris〉 locuz. lat. (propr. «di proprio diritto»), usata in ital. come agg. – Espressione del diritto romano riferita a chi, non essendo soggetto alla patria potestà di altra persona, [...] gode i pieni diritti civili come cittadino. ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] processo, è investito dell’autorità di giudicare in base alle norme vigenti del diritto: g. civile, penale, esercita l’ufficio o svolge funzioni di giudice; negli usi estens. e fig., riferito a un soggettodi genere femm., come apposizione o ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] contratto2, n. 1); nel diritto processuale, soggetto estraneo al processo, ma titolare di un diritto incompatibile con quello di una o di entrambe le parti in causa: gli è riconosciuta un’azione autonoma di intervento o di opposizione. b. Con valore ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] usi con cui compare nell’opera storico-politica di N. Machiavelli, ora con senso soggettivo (potere sovrano), ora con senso oggettivo ( sovrano; s. didiritto (in contrapp. allo s. assoluto), tenuto a osservare le norme del diritto positivo da lui ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] (chi vince il campo ha dirittodi scegliere la metà campo in cui preferisce schierarsi, e quindi può giocare in favore di luce e di vento). 2. estens. e fig. a. Ottenere sentenza favorevole in un giudizio (riferito, come soggetto, alla parte e anche ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...