rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] , l’ente o il governo rappresentato; e anche di s. m. (f. -a, raro), spec. nel linguaggio giur., il soggetto che, nel rapporto di rappresentanza, è rappresentato da altri: il rapporto tra rappresentante e rappresentato; agire per conto del proprio ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] . Una proposizione si dice semplice (o atomica) se con essa si esprime una singola proprietà relativamente a uno o più soggetti, composta se è ottenuta da più proposizioni semplici per mezzo di connettivi. Calcolo delle p. (detto anche calcolo degli ...
Leggi Tutto
sorite1
sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni [...] e le premesse minori), disposte in modo che il predicato della prima premessa è assunto come soggetto della seconda, e così via fino alla conclusione, in cui il soggetto della prima premessa si unisce al predicato dell’ultima (A è B, B è C, C ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] suona questa frase!, com’è sonora; Sdegno il verso che suona e che non crea (Foscolo). E con riguardo all’impressione soggettiva prodotta in chi ascolta: sono parole che suonano male in bocca sua; in quel momento, la sua osservazione mi suonò stonata ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] ci torranno oltre a ciò le p. (Boccaccio); pena della p., la pena capitale. 4. Nel linguaggio giur., ogni soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica: p. fisica, ogni essere umano; p ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] il pronome tu e, in parte, per noi e voi. 2. Usato come s. m.: a. La personalità umana, l’uomo in quanto soggetto pensante, che ha coscienza di sé stesso e delle proprie attività: il sentimento dell’io (o dell’I0); è contrapposto talvolta al non io ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] lo stato di un popolo che si governa con leggi proprie, perché non è asservito a una potenza straniera e non è soggetto a un governo tirannico (combattere per la l.). 3. MAPPA Vista in relazione a un singolo individuo, invece, la libertà è la ...
Leggi Tutto
uscire
1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. [...] ) 6. oppure venire o provenire, con riferimento alle origini familiari o culturali (esce da una famiglia contadina). 7. Quando il soggetto è una cosa, invece, uscire significa andare o venire fuori da un luogo chiuso, un ambiente, un recipiente ecc ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, specialmente se di linea, viaggiare significa coprire il percorso previsto (il treno proveniente da ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; v. di espedienti; v. d’arte, d’amore); 2. quando il soggetto è un animale o una pianta, invece, vivere significa avere vita o rimanere in vita (degli animali, quelli che vivono più a ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...