• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

soggetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto¹ /so'dʒ:ɛt:o/ agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre "assoggettare"]. - 1. a. [che sta sotto l'autorità e il potere di altri, con la prep. a: popoli s. a Roma; ente s. al controllo [...] dello stato] ≈ asservito, assoggettato, dipendente (da), sottomesso, sottoposto, vassallo (di). ↔ indipendente (da), libero (da). b. [assol., che è in regime di sottomissione: popoli s.] ≈ schiavo, servo, ... Leggi Tutto

soggetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto² s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus]. - 1. a. [ciò di cui si parla, si scrive, ecc.: il s. del discorso, di una ricerca; trattare un s. difficile] ≈ argomento, [...] contenuto, materia, oggetto, tema. b. (cinem.) [progetto embrionale di un film] ≈ canovaccio, storia, trama. ‖ sinopsi. 2. a. (med., psicol.) [singolo essere umano, con riferimento a particolari patologie, ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] . In alcuni linguaggi specifici, come quello med. o giur., a persona è talvolta preferito soggetto: il soggetto presenta una sintomatologia complessa; i soggetti a rischio; il differimento ha luogo anche quando l’espiazione della pena possa avvenire ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] l. da pregiudizi] ≈ esente, privo (di), (lett.) scevro (di). ↔ pieno (di). 3. (estens.) a. [non vietato o non soggetto a restrizioni: ingresso l.; avere l. accesso] ≈ consentito, permesso. ‖ gratis, gratuito. ↔ proibito, vietato. b. [di traduzione ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] . In alcuni linguaggi specifici, come quello med. o giur., a persona è talvolta preferito soggetto: il soggetto presenta una sintomatologia complessa; i soggetti a rischio; il differimento ha luogo anche quando l’espiazione della pena possa avvenire ... Leggi Tutto

predicato

Sinonimi e Contrari (2003)

predicato s. m. [dal lat. tardo praedicatum (part. pass. neutro sost. di praedicare), traducente il gr. katēgoroúmenon "detto, asserito"]. - 1. (filos.) [ciò che si predica, cioè si afferma o si nega, [...] a un soggetto] ≈ attributo. ▼ Perifr. prep.: fig., fam., in predicato di [prossimo a, detto spec. di persone che ambiscono a cariche] ≈ in procinto di, sul punto di. 2. (gramm.) [parte di frase che afferma qualcosa a proposito del soggetto] ≈ ⇓ verbo ... Leggi Tutto

soggettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettivo agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum "soggetto²"]. - 1. [che riflette le idee, i sentimenti, le preferenze del soggetto: visione s.] ≈ individuale, personale. ‖ privato, proprio. [...] ↔ obiettivo, oggettivo. 2. (filos.) [che non si può pensare esistente se non come attività del soggetto e del suo pensiero] ↔ oggettivo. 3. (psicol.) [di metodo e sim., fondato sull'introspezione] ≈ introspettivo. ... Leggi Tutto

intersoggettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intersoggettivo agg. [comp. di inter- e soggetto²]. - (filos.) [che concerne più soggetti, che avviene tra soggetto e soggetto] ≈ interindividuale, interpersonale. ↔ individuale, personale. ... Leggi Tutto

irredento

Sinonimi e Contrari (2003)

irredento /ir:e'dɛnto/ agg. [der. di redento, col pref. in-²]. - (polit.) [di territorio o popolo ancora soggetto al dominio straniero: riconquistare le terre i.] ≈ assoggettato, soggetto. ↔ affrancato, [...] liberato, redento, riscattato ... Leggi Tutto

traboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

traboccare v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc "ventre", incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il contenuto che si riversa, [...] avere quando soggetto è il recipiente). - 1. a. [uscire fuori da un recipiente troppo pieno, con la prep. da: il brodo trabocca dal piatto] ≈ fuoriuscire, rigurgitare, rovesciarsi, (non com.) slabbrare, straboccare. b. (fig.) [essere stracolmo, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali