• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

concordare

Sinonimi e Contrari (2003)

concordare [dal lat. concordare "essere concorde"] (io concòrdo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con: le mie considerazioni concordano [...] con altro elemento della frase, anche con la prep. con: l'attributo concorda con il sostantivo in numero e genere; soggetto e verbo concordano] ≈ accordarsi. ↔ (non com.) sconcordare. ■ v. tr. 1. [stabilire di comune accordo, anche con la prep. di ... Leggi Tutto

psicopatico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicopatico /psiko'patiko/ [der. di psicopatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da psicopatia] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens.) [nel linguaggio com., di persona affetta da qualsiasi malattia [...] o mentale), malato di mente (o mentale), mentecatto, pazzo, squilibrato. ↔ equilibrato, sano di mente. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [soggetto psicopatico] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens.) [chi è affetto da malattia mentale] ≈ e ↔ [→ PSICOPATICO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

microcefalo

Sinonimi e Contrari (2003)

microcefalo /mikro'tʃɛfalo/ s. m. [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. mikroképhalos agg. "dalla testa piccola"] (f. -a). - 1. (med.) [soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio] ≈ [...] nanocefalo. ↔ macrocefalo, megalocefalo. 2. (fig., spreg.) [persona di scarsa intelligenza, spec. come ingiuria: sei un m.] ≈ babbeo, cretino, deficiente, idiota, imbecille, scemo, stolido, (lett.) stolto, ... Leggi Tutto

psicotico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicotico /psi'kɔtiko/ [der. di psicosi, sull'es. del fr. psychotique] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [di persona, che è affetto da psicosi] ≈ folle, Ⓖ malato di mente (o mentale), Ⓖ (fam.) pazzo, psicosico. [...] ‖ psicopatico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto psicotico] ≈ Ⓖ malato di mente (o mentale), psicosico. ‖ nevrotico, psicopatico. ... Leggi Tutto

zumare

Sinonimi e Contrari (2003)

zumare /dzu'mare/ (o zoomare /dzu'mare/) [dall'ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di "ronzare" e poi, riferito all'azione militare, di "impennarsi in volo"]. - ■ v. intr. [...] la macchina da presa verso l'oggetto e poi allontanarla, con la prep. su: z. su un attore] ≈ ⇑ riprendere (ø). ■ v. tr. (fot., cinem.) [inquadrare velocemente e portare in primo piano il soggetto mediante lo zoom: z. una scena] ≈ ⇑ riprendere. ... Leggi Tutto

soddisfare

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfare [lat. satisfacĕre "appagare, soddisfare"] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, egli soddisfà o soddisfa [ant. soddisface], noi soddisfacciamo e fam. soddisfiamo, [...] , rigettare. b. [dare soddisfazione a qualcuno: s. un cliente] ≈ accontentare, compiacere, contentare. ↑ appagare. c. [con soggetto inanimato, rispondere alle aspettative di qualcuno, essere gradito: la pagella non ha soddisfatto i miei genitori ... Leggi Tutto

consistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

consistenza /konsi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -ĕntis "consistente"]. - 1. a. [l'essere consistente] ≈ resistenza, robustezza, saldezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità, [...] certa c.] ≈ concretezza, fondamento, fondatezza, solidità, validità. ↔ cedevolezza, fragilità, gracilità, inconsistenza. □ consistenza patrimoniale (giur.) [insieme di beni appartenenti a un soggetto] ≈ averi, beni, cespite, patrimonio, sostanze. ... Leggi Tutto

soggettivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che riconduce al soggetto qualsiasi criterio di verità e di conoscenza] ≈ solipsismo, (non com.) subiettivismo. ‖ personalismo. ↔ [...] oggettivismo. 2. (estens.) [tendenza a far prevalere gli elementi soggettivi su quelli oggettivi, interpretando la realtà in modo personale: peccare di eccessivo s.] ≈ ‖ individualismo, personalismo. ↔ equilibrio, imparzialità, oggettivismo. ... Leggi Tutto

soggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettività s. f. [der. di soggettivo]. - 1. a. [carattere soggettivo: s. di un giudizio] ≈ (non com.) subiettività. ↔ obiettività, oggettività. b. (estens.) [carattere personale, e quindi non assoluto, [...] di un comportamento, spec. un giudizio e sim.] ≈ arbitrarietà, arbitrio, parzialità. ↔ imparzialità, obiettività, serenità. 2. (giur.) [l'essere soggetto di diritti e di doveri: s. giuridica] ≈ capacità (giuridica). ... Leggi Tutto

soggezione

Sinonimi e Contrari (2003)

soggezione /sodʒ:e'tsjone/ s. f. [dal lat. subiectio-onis, der. di subicĕre "assoggettare"]. - 1. [condizione di chi è soggetto, anche con la prep. a: s. politica; s. all'autorità paterna] ≈ dipendenza [...] (da), sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ indipendenza (da), libertà (da). 2. (estens.) [l'imbarazzarsi di fronte a persone importanti o in ambienti diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali