• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

quesito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

quesito¹ /kwe'zito/ agg. [dal lat. quaesitus, part. pass. di quaerĕre, nel sign. di "procurarsi"]. - (giur.) [che fa parte del patrimonio giuridico di un soggetto: diritti q.] ≈ Ⓖ acquisito, Ⓖ maturato. ... Leggi Tutto

monarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchia /monar'kia/ s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. monarkhía, comp. di mono- "mono-" e -arkhía "-archia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i supremi poteri sono accentrati in una sola persona, [...] di norma a vita e per via ereditaria] ≈ regno. ‖ dittatura, impero, principato, signoria, (spreg.) tirannide. ⇑ assolutismo, autocrazia, monocrazia. ↔ ‖ repubblica. 2. (estens.) [stato soggetto a regime monarchico] ≈ (lett.) reame, regno. ... Leggi Tutto

sottinteso

Sinonimi e Contrari (2003)

sottinteso /sot:in'teso/ [part. pass. di sottintendere]. - ■ agg. 1. [del costituente di una frase e sim., che è omesso ma può essere facilmente ricavato dal contesto: soggetto, verbo s.; in questa frase [...] vi deve essere una parola s.] ≈ implicito. ↔ esplicito, espresso. 2. (estens.) [di concetto, fatto e sim., che non può essere messo in dubbio, pur senza essere detto esplicitamente, spec. nelle espressioni ... Leggi Tutto

grammaticale

Sinonimi e Contrari (2003)

grammaticale agg. [der. di grammatica]. - 1. (ling.) [della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica: regole g.; errori g.] ≈ (non com.) grammatico. ↔ agrammaticale. 2. (ling.) [di soggetto [...] in una frase, che si riferisce formalmente al predicato] ↔ logico ... Leggi Tutto

rachitico

Sinonimi e Contrari (2003)

rachitico /ra'kitiko/ agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [di parte del corpo, o di soggetto che manifesti rachitismo: torace, bambino r.] ≈ (non com.) rachidinoso. 2. (fig.) [scarsamente [...] sviluppato, esile nell'aspetto: un ometto, un alberello r.] ≈ debole, esile, fragile, gracile, misero, stentato, striminzito. ↔ energico, forte, gagliardo, possente, prospero, robusto, sano, vigoroso ... Leggi Tutto

coscienza

Sinonimi e Contrari (2003)

coscienza /ko'ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire]. - 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé; [...] ho c. di ciò che dico] ≈ cognizione, consapevolezza, percezione, sensazione, sensibilità. ‖ discernimento. ↔ inconsapevolezza, incoscienza, insensibilità. b. (estens.) [insieme delle facoltà percettive] ... Leggi Tutto

mortale

Sinonimi e Contrari (2003)

mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] dell'uomo: le gioie m.] ≈ umano. 2. a. [che è causa di morte o può costituire pericolo di morte: un incidente m.] ≈ (lett.) esiziale, fatale, letale, micidiale, (lett.) mortifero. ↔ innocuo. b. [di combattimento ... Leggi Tutto

mortalità

Sinonimi e Contrari (2003)

mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere soggetto a morire: m. dell'anima] ≈ caducità, finitezza. ↔ immortalità. 2. (estens., stat.) [numero delle morti: in quell'anno vi fu [...] una grande m. ] ≈ ‖ Ⓖ moria. ↔ natalità ... Leggi Tutto

sovrano

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrano [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. - ■ agg. 1. [che primeggia per valore, che è superiore a ogni altro: una mente, un'intelligenza s.] ≈ eccellente, eccelso, eminente, massimo, [...] supremo. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi detiene un potere monarchico] ≈ monarca, re, regnante, (lett.) regnatore, [in forma allocutiva] maestà, [in forma allocutiva] sire. ⇓ imperatore, mikado, principe, scià, sultano, zar. ↔ (ant.) soggetto, suddito. ... Leggi Tutto

raffigurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

raffigurazione /raf:igura'tsjone/ s. f. [der. di raffigurare]. - 1. (artist.) a. [il raffigurare qualcosa mediante immagini: r. di un tramonto] ≈ (non com.) figurazione, (non com.) raffiguramento, rappresentazione, [...] ricostruzione. b. (estens.) [il soggetto stesso raffigurato: una r. a matita dell'Ottocento] ≈ disegno, effigie, figura, (non com.) figurazione, illustrazione, immagine. 2. (estens.) [oggetto o persona che raffiguri simbolicamente qualcosa: essere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali