• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

articolo

Sinonimi e Contrari (2003)

articolo /ar'tikolo/ s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us "articolazione, arto, membro"]. - 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. [...] mercanzia: a. da viaggio; a. sportivi] ≈ merce, oggetto, prodotto, [detto solo di abiti e sim.] capo. 5. (fig., scherz.) [persona strana, buffa e sim.: ma lo sai che sei proprio un bell'a.?] ≈ (fam.) sagoma, (fam.) soggetto, (fam.) tipo, (fam.) tomo. ... Leggi Tutto

spiaggia

Sinonimi e Contrari (2003)

spiaggia /'spjadʒ:a/ s. f. [der. di piaggia, col pref. s-] (nel sign. 5)] (pl. -ge). - 1. (geogr.) [parte di una costa bassa costituita da materiali incoerenti (sabbia, ghiaia o sassi) provenienti da alluvioni [...] stagione estiva] ≈ lido, [costituito da sabbia] arenile, [attrezzato] bagno, [attrezzato] stabilimento (balneare). ● Espressioni: scherz., tipo da spiaggia [persona stravagante] ≈ eccentrico, originale, sagoma, (fam.) soggetto, strano, (fam.) tomo. ... Leggi Tutto

rattrappire

Sinonimi e Contrari (2003)

rattrappire [der. dell'ant. attrappire, col pref. r(i)-] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc.). - ■ v. tr. [provocare la contrazione di arti e, più in generale, di membra del corpo, e la difficoltà [...] com.) raggranchiare. ↔ distendere, sciogliere, sgranchire. ■ rattrappirsi v. intr. pron. [di arto, parte del corpo e sim., essere soggetto a contrazione e rimanere in un atteggiamento rigido: mi si è rattrappito un braccio] ≈ (lett.) aggranchiarsi ... Leggi Tutto

rattrappito

Sinonimi e Contrari (2003)

rattrappito agg. [part. pass. di rattrappire]. - [di arto e sim., soggetto a contrazione, irrigidimento, ecc.: mani, gambe r.] ≈ anchilosato, bloccato, contratto, irrigidito, (ant.) rattrappato, (lett.) [...] rattratto, [per il freddo] aggranchito, [per il freddo] intirizzito, [per il freddo] raggranchiato. ↔ disteso, sciolto, sgranchito ... Leggi Tutto

re

Sinonimi e Contrari (2003)

re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] regnante, (lett.) regnatore, sovrano, [come appellativo] maestà, [come appellativo] sire. ‖ regina. ↔ ‖ (ant.) *soggetto, *suddito. ● Espressioni: Re dei cieli [presso i cristiani, denominazione dell'essere supremo] ≈ Altissimo, Dio, (fam.) ... Leggi Tutto

rebus

Sinonimi e Contrari (2003)

rebus /'rɛbus/ s. m. [abl. plur. del lat. res "cosa"]. - 1. (gio.) [gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare per mezzo di segni o figure] ≈ ⇑ enigma, rompicapo. 2. (fig.) [...] a. [questione o situazione complicata, difficile da capire: che r. questa faccenda] ≈ busillis, (pop.) casino, enigma, ginepraio, imbroglio, mistero, pasticcio, puzzle, rompicapo. b. (estens.) [persona ... Leggi Tutto

sporco

Sinonimi e Contrari (2003)

sporco /'spɔrko/ [lat. spurcus; la -o- tonica aperta deriva dall'accostamento paretimologico a porco] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [che è privo di pulizia, con riferimento a parti del corpo, indumenti, [...] che inquina l'ambiente: lavorazioni s.] ≈ inquinante, nocivo. ↔ pulito, sicuro. b. [dell'ambiente naturale o di parti di esso, soggetto a inquinamento: in questa città c'è l'aria sporca] ≈ contaminato, inquinato. ↔ pulito, puro. ‖ sicuro. 3. (fig.) a ... Leggi Tutto

nesto

Sinonimi e Contrari (2003)

nesto /'nɛsto/ s. m. [aferesi di innesto]. - (agr.) [pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell'operazione di innesto viene inserita su un'altra pianta] ≈ marza. ‖ soggetto. ... Leggi Tutto

spossessare

Sinonimi e Contrari (2003)

spossessare [der. di possesso², col pref. s- (nelsign. 4)] (io spossèsso, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [rendere un soggetto giuridico privo della proprietà o del possesso e della libera disponibilità di un [...] bene, con la prep. di del secondo arg.: quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni] ≈ [→ SPODESTARE (2)]. ■ spossessarsi v. rifl. [rendersi privi di ciò che si possiede, con la prep. ... Leggi Tutto

associare

Sinonimi e Contrari (2003)

associare [dal lat. tardo associare, der. di socius "socio", col pref. ad-] (io assòcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far entrare in un'associazione, in un partito e sim.] ≈ affiliare, aggregare, consociare, [...] dividere, scindere, separare. ■ associarsi v. rifl. e recipr. 1. (giur.) [fare società con un altro soggetto giuridico] ≈ affiliarsi, aggregarsi, consociarsi. ‖ fondersi, unirsi. ↔ dissociarsi, dividersi, separarsi, staccarsi. 2. [entrare a far parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali