• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

egemone

Sinonimi e Contrari (2003)

egemone /e'dʒɛmone/ [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. hēgemṓn -ónos, der. di hēgéomai "guidare, condurre"]. - ■ agg. [che esercita o costituisce egemonia: nazione, classe e.; avere una posizione e.] ≈ [...] dominante, egemonico, predominante. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. ■ s. m. e f., non com. [chi è alla testa di un esercito e sim.] ≈ capo, condottiero, (lett.) duce, guida. ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] . (estens.) [al plur., le altre persone: non vorrei farlo sapere a t.] ≈ altri. 3. (giur.) [qualunque persona diversa dal soggetto che agisce: confessione fatta a un t.] ≈ altri, altro, (ant.) altrui. □ terza età [periodo della vita umana che va dai ... Leggi Tutto

intrattabile

Sinonimi e Contrari (2003)

intrattabile /intra't:abile/ agg. [dal lat. intractabĭlis, per il sign. 1; con altre accezioni, der. di trattabile, col pref. in-²]. - 1. [di persona con cui è difficile trattare e ragionare] ≈ bisbetico, [...] mano, amabile, disponibile, socievole, trattabile. 2. (estens.) [di difficile lavorazione: metallo i.] ↔ lavorabile, trattabile. ‖ duttile, malleabile, plasmabile. 3. (comm.) [di prezzo non soggetto a riduzione] ≈ fisso. ↔ negoziabile, trattabile. ... Leggi Tutto

intrattabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

intrattabilità s. f. [der. di intrattabile]. - 1. [carattere di persona con cui è difficile trattare e ragionare] ≈ inaccostabilità, ispidezza, scontrosità. ⇓ irascibilità, irritabilità. ↔ affabilità, [...] amabilità, disponibilità, socievolezza, trattabilità. 2. (comm.) [condizione di prezzo non soggetto a riduzione] ↔ negoziabilità, trattabilità. ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] in quanto parte della società, di una collettività e sim.: quel ragazzo è uno dei migliori e. della scuola] ≈ componente, membro, soggetto. 5. [al plur., i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di una scienza, di un'arte e sim.: e. di calcolo ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , tono; tetracordo; tonalità; triade; tritono; unisono. 3. Composizione: arrangiamento; atonalità; contrappunto; controsoggetto, soggetto; discanto; dodecafonia; frase, inciso, motivo, periodo; esposizione; imitazione; leitmotiv; monodia, omofonia ... Leggi Tutto

introiezione

Sinonimi e Contrari (2003)

introiezione /introje'tsjone/ s. f. [comp. di intro- e tema del lat. iacĕre "gettare", come traduz. del ted. Introjektion]. - 1. (psicanal.) [processo per cui aspetti e relazioni del mondo esterno si trasferiscono [...] nella vita psichica del soggetto] ≈ interiorizzazione. ↔ esteriorizzazione. ‖ proiezione. 2. (estens.) [l'introiettare: i. di un ricordo] ≈ interiorizzazione. ‖ assimilazione. ↔ esteriorizzazione. ... Leggi Tutto

sadomaso

Sinonimi e Contrari (2003)

sadomaso /sado'mazo/ [abbrev. di sadomasochista], invar. - ■ agg. (psicol.) [che presenta un'anomalia psicosessuale consistente nella coesistenza o alternanza, nello stesso soggetto, di sadismo e di masochismo: [...] è un paziente s.] ≈ sadomasochista. ■ s. m. e f. (psicol.) [chi è sadomasochista] ≈ sadomasochista ... Leggi Tutto

sadomasochista

Sinonimi e Contrari (2003)

sadomasochista /sadomazo'kista/ [der. di sadomasochismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (psicol.) [che presenta un'anomalia psicosessuale consistente nella coesistenza o alternanza, nello stesso soggetto, di sadismo [...] e di masochismo] ≈ sadomaso. ■ s. m. e f. (psicol.) [chi è sadomasochista] ≈ sadomaso ... Leggi Tutto

sagoma

Sinonimi e Contrari (2003)

sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] . 3. [oggetto a forma umana che deve essere colpito nel tiro a segno e nei poligoni di tiro] ≈ bersaglio. 4. (fig.) [persona stravagante, divertente ed estrosa: il tuo amico è veramente una s.] ≈ macchietta, (fam.) soggetto, tipo, (fam.) tomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali