• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

progredire

Sinonimi e Contrari (2003)

progredire v. intr. [dal lat. progrĕdi "avanzare", der. di gradi "camminare, andare", col pref. pro-¹] (io progredisco, tu progredisci, ecc.; aus. avere con soggetto di persona, essere con soggetto di [...] cosa). - 1. [fare progressi, con la prep. in o assol.: p. nello studio; il lavoro progredisce] ≈ (fam.) andare avanti, avanzare, procedere. ↔ (fam.) andare indietro, arretrare, indietreggiare, regredire, ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] esultare. 2. [essere affetto da una indisposizione o malattia, con la prep. di: s. di cuore] ≈ ‖ andare soggetto (a: andare soggetto a forti emicranie). 3. (estens.) [di animali, piante e prodotti, essere danneggiato da determinate condizioni, con la ... Leggi Tutto

mirino

Sinonimi e Contrari (2003)

mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante e sim.] ≈ essere sotto tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

corruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

corruttibile /kor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo corruptibĭlis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. (non com.) [soggetto a corrompersi, riferito a oggetti, materiali, sostanze] [...] , (non com.) corrompibile, deteriorabile, inquinabile, (non com.) putrescibile. ↔ inalterabile, incontaminabile, incorruttibile. b. [soggetto a deteriorarsi, detto di uomo, organismo e sim.] ≈ caduco, fragile, mortale. ↔ immortale, perenne. 2 ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] (è talmente egocentrico che quando parla gli piace ascoltarsi). Un’ulteriore conseguenza della minore specificità (e della minore preponderanza del soggetto) di sentire rispetto ad a. è la mancanza, per il primo verbo, di un sost. der. che indichi «l ... Leggi Tutto

assoggettare

Sinonimi e Contrari (2003)

assoggettare [der. dell'agg. soggetto¹, col pref. a-¹] (io assoggètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere soggetto: a. il nemico] ≈ asservire, soggiogare, sottomettere. ↑ schiavizzare. ↔ affrancare, emancipare, [...] liberare. 2. (fig.) [far subire, con la prep. a del secondo arg.: a. i nemici a dure vessazioni] ≈asservire, costringere, imporre (a), obbligare, sottoporre. ■ assoggettarsi v. rifl. [piegarsial dominio ... Leggi Tutto

immune

Sinonimi e Contrari (2003)

immune agg. [dal lat. immunis, der. di munus "obbligo, servizio, imposta, ecc.", col pref. in- "in-²"].- 1. [che non è soggetto a determinati obblighi o servizi, con la prep. da: i. da gravami fiscali] [...] ≈ dispensato, esente, esonerato, franco (di), libero, sciolto. ↔ obbligato (a), soggetto (a), sottoposto (a), tenuto (a), vincolato (a). 2. (estens.) [non menomato da carenze di alcun tipo, con la prep. da: essere i. da colpe] ≈ esente, libero, privo ... Leggi Tutto

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di Giove] ≈ emblema, segno, simbolo. 2. (gramm.) [parte del discorso che ... Leggi Tutto

oggetto

Sinonimi e Contrari (2003)

oggetto /o'dʒ:ɛt:o/ s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sost. di obiectus, part. pass. di obicĕre "porre innanzi"; propr. "ciò ch'è posto innanzi (al pensiero o alla vista)"]. - 1. (filos.) [ciò che [...] ragione, scopo. 3. [ciò di cui tratta un testo, un discorso, un film e sim.] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tema. 4. [entità materiale in generale, spesso determinata da una specificazione: o. artistici; ufficio degli o. smarriti] ≈ cosa ... Leggi Tutto

individuo

Sinonimi e Contrari (2003)

individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] statistiche o singolo elemento di una collettività: i nati in un anno su mille i.; garantire i diritti dell'i.] ≈ persona, singolo, soggetto. b. (f. -a, solo in senso scherz.) [persona, spec. non identificata, per lo più spreg.: c'è un i. che ti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali