• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

transfer

Sinonimi e Contrari (2003)

transfer /'trænsfə/, it. /'transfer/ s. ingl. [dal v. (to) transfer "trasferire"], usato in ital. al masch. - 1. (trasp.) [il trasferire, spec. turisti, dall'aeroporto all'albergo e viceversa] ≈ trasferimento. [...] campo dell'apprendimento a un altro affine] ≈ transfert. 4. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. ... Leggi Tutto

transfert

Sinonimi e Contrari (2003)

transfert /'transfert/ s. m. [dal fr. transfert, propr. "trasporto", ingl. transfer]. - 1. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un [...] ≈ transfer. 2. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ transfer, trasferimento, (non com.) traslazione. 3. (banc., giur ... Leggi Tutto

erotico

Sinonimi e Contrari (2003)

erotico /e'rɔtiko/ agg. [dal lat. tardo eroticus, gr. erotikós, der. di érōs -ōtos "amore"] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo al sesso: desideri e.; impulso e.] ≈ sessuale. b. [che è particolarmente soggetto [...] agli stimoli sessuali: temperamento e.] ≈ erotomane, libidinoso. ↔ sessuofobico. 2. a. [che ha per oggetto il sesso: libri, film, arte e.] ≈ cochon, osé, spinto. ↑ morboso, osceno, porno, pornografico. ... Leggi Tutto

istituzionalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzionalizzare /istitutsjonali'dz:are/ v. tr. [der. di istituzionale]. - 1. (giur.) [attribuire il carattere di istituzione, cioè una forma stabile o definitiva, a qualcosa: i. un metodo] ≈ ‖ legalizzare, [...] legittimare, riconoscere, ufficializzare. 2. (soc.) [disporre l'internamento di un soggetto deviante in un istituto che ne curi il trattamento e il recupero] ≈ internare. ‖ ricoverare. ⇑ chiudere, rinchiudere. ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasmissione. 5. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] a un altro: t. un potere; t. un vocabolo dall'ambito tecnico alla lingua comune] ≈ passare. b. (giur.) [far passare da un soggetto all'altro: t. un diritto, un onere, la proprietà] ≈ cedere, trasmettere, [riferito a un bene] alienare. 3. (fig.) [far ... Leggi Tutto

personaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

personaggio /perso'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. personnage, der. di personne "persona"]. - 1. a. [persona ragguardevole e importante per l'alto incarico che ricopre] ≈ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) [...] , celebrità, personalità, star. 2. (fam.) [persona singolare e bizzarra: che p. quel tuo amico!] ≈ (bel) tipo, (fam.) sagoma, (fam.) soggetto, tomo. 3. (teatr., crit.) [ciascuna delle figure umane che agiscono in un'opera scenica o anche in un film o ... Leggi Tutto

traslazione

Sinonimi e Contrari (2003)

traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] . 2. (non com., psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. 3. (banc., giur.) [il trasferire un titolo ... Leggi Tutto

personale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

personale¹ [dal lat. tardo personalis, der. di persona "persona"]. - ■ agg. 1. a. [che pertiene a una determinata persona, di un singolo individuo: doti p.] ≈ caratteristico, esclusivo, individuale, particolare, [...] , riservato, [di invito, biglietto e sim.] nominativo. ↔ pubblico. ‖ collettivo. 2. (gramm.) [di verbo, che si costruisce con soggetto determinato secondo le varie persone] ↔ impersonale. ■ s. m., solo al sing. 1. [fisico umano] ≈ [→ PERSONA (2. a ... Leggi Tutto

personalità

Sinonimi e Contrari (2003)

personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis "personale¹"]. - 1. (non com.) [l'essere tipico, caratteristico di una singola persona: p. di un comportamento] ≈ particolarità, [...] peculiarità, tipicità. 2. (giur.) [l'essere riconosciuto come soggetto di diritto: diritti della p.] ≈ persona. 3. [insieme di doti individuali e psichiche che distinguono una persona dall'altra: avere una p. forte] ≈ carattere, indole, natura, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali