• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, ... Leggi Tutto

trassato

Sinonimi e Contrari (2003)

trassato [part. pass. di ✻trassare, rifatto su trassi, trasse, pass. rem. di trarre]. - ■ agg. (banc.) [designato a pagare l'importo di una cambiale-tratta: banca t.] ≈ trattario. ■ s. m. (f. -a) (banc.) [...] [soggetto designato a pagare l'importo di una cambiale-tratta] ≈ trattario. ↔ ‖ *traente. ... Leggi Tutto

esemplare²

Sinonimi e Contrari (2003)

esemplare² s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum "esempio"]. - 1. (disus.) [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita alla riprovazione: è un e. [...] ciascuna delle cose prodotte in serie, come libri a stampa, incisioni, francobolli e sim.] ≈ copia. 4. [caso tipico rappresentativo di una serie di altri del medesimo genere] ≈ [→ ESEMPIO (5)]. 5. [singolo membro di una specie] ≈ individuo, soggetto. ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] per elaborare testi, immagini, dati, ecc.] ≈ elaborazione, processamento. c. (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, fase compresa fra la scaletta e la sceneggiatura] ≈ scenario, treatment. d. (med.) [intervento specifico ... Leggi Tutto

trattare

Sinonimi e Contrari (2003)

trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, [...] contrattare, mercanteggiare (m. sul prezzo), negoziare, patteggiare, [con uso assol.] (fam.) tirare sul prezzo. 3. [avere come soggetto, come argomento, con la prep. di: un libro che tratta delle crociate] ≈ affrontare (ø), analizzare (ø), discorrere ... Leggi Tutto

trattario

Sinonimi e Contrari (2003)

trattario /tra't:arjo/ [der. di tratta]. - ■ agg. (banc.) [designato a pagare l'importo di una cambiale-tratta: banca t.] ≈ trassato. ■ s. m. (f.-a) (banc.) [soggetto designato a pagare l'importo di una [...] cambiale-tratta] ≈ trassato. ↔ ‖ *traente ... Leggi Tutto

tratteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

tratteggiare v. tr. [der. di tratto²] (io trattéggio, ecc.). - 1. (artist.) [disegnare a larghi tratti, rappresentare rapidamente e in modo essenziale: t. un volto, una scena] ≈ abbozzare, delineare, schizzare, [...] tracciare. 2. (fig.) [rappresentare un soggetto, un argomento, ecc., nelle linee essenziali: t. un personaggio, un periodo storico] ≈ abbozzare, delineare, disegnare, ricostruire, schematizzare, schizzare. ‖ sintetizzare. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

scalmana

Sinonimi e Contrari (2003)

scalmana /skal'mana/ s. f. [der. di calma, col pref. s- (nel sign. 1), e la terminazione di caldana]. - 1. a. (pop.) [lieve stato influenzale: prendersi una s.] ≈ ‖ infreddatura, raffreddore. b. [al plur., [...] improvviso calore che sale al viso e alla testa dovuto ad afflusso di sangue: andare soggetto a scalmane] ≈ (pop.) caldana, vampa, vampata. 2. (fig., fam.) a. [improvviso e violento innamoramento per qualcuno] ≈ (fam.) cotta, infatuazione, (fam.) ... Leggi Tutto

treatment

Sinonimi e Contrari (2003)

treatment /'tri:tmənt/, it. /'tritment/ s. ingl. [der. di (to) treat "trattare"], usato in ital. al masch. - (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, fase compresa fra la scaletta e [...] la sceneggiatura] ≈ [→ TRATTAMENTO (1. c)] ... Leggi Tutto

canovaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

canovaccio /kano'vatʃ:o/ (anche canavaccio e canevaccio) s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. - 1. (tess.) [tela di canapa o altro tessuto, piuttosto grossa e ruvida per [...] ., teatr.) a. [trama scritta di un'opera drammatica, divisa in atti e scene, ma priva del dialogo] ≈ scenario. ‖ copione. ⇑ intreccio, ordito, soggetto, trama. b. (estens.) [disegno di un'opera narrativa] ≈ abbozzo, bozza, schema, sommario, traccia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali