• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

podagrico

Sinonimi e Contrari (2003)

podagrico /po'dagriko/ [dal lat. podagrĭcus, gr. podagrikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagroso. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del [...] piede] ≈ podagroso ... Leggi Tutto

podagroso

Sinonimi e Contrari (2003)

podagroso /poda'groso/ [dal lat. podagrosus]. - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagrico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del piede] ≈ podagrico. ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] credenze. Dei due termini, il primo è più ricercato ed è frequente soprattutto in ambito lett. e mitologico (essi vogliono Giove soggetto al f. [G. B. Vico]), mentre il secondo, assai com., rimanda ora a un intervento divino, ora a una finalità ... Leggi Tutto

fideiussione

Sinonimi e Contrari (2003)

fideiussione /fideju's:jone/ s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis]. - (giur.) [contratto con cui un soggetto si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria l'obbligazione del debitore] [...] ≈ ⇑ garanzia, malleveria ... Leggi Tutto

seccato

Sinonimi e Contrari (2003)

seccato agg. [part. pass. di seccare]. - 1. [asciugato di tutta l'acqua] ≈ [→ SECCO agg. (3)]. 2. (fig., fam.) [preso da un senso di fastidio, soggetto a irritazione e sim.] ≈ contrariato, (pop.) girato, [...] infastidito, irritato, (fam.) scocciato, stufo ... Leggi Tutto

variabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

variabilità s. f. [der. dell'agg. variabile]. - 1. a. [con riferimento a una grandezza, a un valore e sim., l'essere soggetto a variare: v. dei prezzi] ↔ costanza, fissità, invariabilità, invarianza, stabilità, [...] stazionarietà. ↑ immutabilità. b. [con riferimento a uno stato d'animo e sim., l'essere instabile: v. d'umore] ≈ incostanza, instabilità, mutevolezza, volubilità. ↔ costanza, invariabilità, stabilità, ... Leggi Tutto

variante

Sinonimi e Contrari (2003)

variante [part. pres. femm. di variare]. - ■ s. f. 1. [aspetto nuovo, diverso, rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale: i due acrobati hanno ripetuto l'esercizio con alcune v.] ≈ cambiamento, [...] di presentarsi di una parola o di una frase che si offrono alla scelta dell'editore per costituire il testo critico: v. d'amanuense] ≈ lectio, lezione. ■ agg. [di grandezza, valore e sim., che è soggetto a variare] ≈ e ↔ [→ VARIABILE agg. (1. a)]. ... Leggi Tutto

variazione

Sinonimi e Contrari (2003)

variazione /varja'tsjone/ s. f. [dal lat. variatio -onis "variazione"]. - 1. [il modificare o l'essere modificato e, anche, il loro risultato: introdurre qualche v. nel programma d'una cerimonia] ≈ cambiamento, [...] , mutazione, trasformazione, (ant., lett.) varianza. 2. [il mutare che avviene in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare: le v. di temperatura, di prezzo] ≈ cambiamento, (lett.) cangiamento, fluttuazione, mutamento, mutazione, oscillazione ... Leggi Tutto

vassallo

Sinonimi e Contrari (2003)

vassallo [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. - ■ s. m. 1. (stor.) [nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di [...] . [di individuo o ente, che è in stato di soggezione, di subordinazione, anche con la prep. di] ≈ assoggettato (a), soggetto (a), sottomesso (a), sottoposto (a), subordinato (a), [di stato, paese e sim.] satellite. ↔ autonomo (da), indipendente (da ... Leggi Tutto

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] , esitante (su), indeciso (su), titubante (ø). ‖ incoerente, incostante, volubile. 3. a. [che non è soggetto a variazione: principio f.] ≈ costante, immutabile, inalterabile, invariabile, stabile. ‖ stazionario. ↔ alterabile, incostante, instabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali