glicerofosfatasi
ġlicerofosfataṡi s. f. [comp. di glicero- e fosfatasi]. – In biochimica, enzima che agisce sui glicerofosfati scindendoli in glicerina e sali dell’acido fosforico, presente in alcuni [...] semi (soia, ricino) e nell’intestino. ...
Leggi Tutto
glicine1
ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante [...] erbacee della famiglia leguminose papiglionacee con una quarantina di specie dell’Africa, Asia e Australia; vi appartiene la soia. ...
Leggi Tutto
glicinina
ġlicinina s. f. [der. del nome del genere Glycine: v. glicine1]. – Composto organico, sostanza proteica vegetale (globulina) isolata dai semi di soia. ...
Leggi Tutto
margarina
s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa [...] grassi vegetali ad alto punto di fusione (di palma, di cocco, ecc.) cui ne vengono aggiunti altri (di arachidi, di soia, ecc.), idrogenati per elevarne il punto di fusione, margarine animali (usate, per es., nell’Europa settentr.), ottenute da sevo ...
Leggi Tutto
〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, freschissimi e di tipo diverso a seconda della stagione, crudi; si mangia con le dita o soprattutto in Occidente con le bacchette intingendo ogni boccone, dalla parte del pesce, nella salsa di soia. ...
Leggi Tutto
siccativo
(meno com. seccativo) agg. e s. m. [der. del lat. siccare «seccare»]. – 1. agg. In chimica, di sostanza liquida che, esposta all’aria, per ossidazione e polimerizzazione si trasforma in una [...] massa solida e resinosa; hanno tale capacità certi olî vegetali (di lino, di soia, di papavero, ecc.) o animali (di pesce), costituiti da gliceridi insaturi che per ossidazione polimerizzano in aggregati reticolari costituenti una pellicola, per cui ...
Leggi Tutto
nutricosmetico
s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] i nutricosmetici. A gennaio arriverà il ridensificante cutaneo in pillole (re-âge fermeté): lacto-lycopene, isoflavoni di soia e vitamina C. Combatterebbe rughe e invecchiamento dall’interno. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 12 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
indurimento
induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] che, saturando i doppî legami degli acidi insaturi contenuti in olî di qualità scadente (di pesce, di soia, di cotone), trasforma questi ultimi in prodotti di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare ...
Leggi Tutto
campesterolo
campesteròlo s. m. [comp. di (Brassica) campe(stris) e sterolo]. – In chimica organica, alcole steroide, insaturo, a 28 atomi di carbonio, presente nell’olio dei semi di rapa (Brassica campestris), [...] di soia, di germe di grano. ...
Leggi Tutto
linoleico
linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione [...] dell’uomo e di altri mammiferi, presente come gliceride negli olî di lino, di soia, di cotone, di girasole, ecc.; si presenta come un liquido oleoso incolore, e viene usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri...
Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina.