eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] -centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole24Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. centrale. ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] che fa largo uso di quanto di più puro e semplice la natura metta gratuitamente a disposizione di tutti. (Nicola Dante Basile, Sole24Ore, 19 gennaio 2006, p. 10, Commenti e Inchieste).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. enologia. ...
Leggi Tutto
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] creato negli Usa un’équipe, a guida italiana, in una disciplina scientifica emergente che sta riscuotendo successo: l’ecoidrologia. (Sole24Ore, 17 agosto 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. idrologia ...
Leggi Tutto
ecologicamente corretto
loc. agg.le Rispettoso dell’ambiente. ◆ Sta per nascere la Borsa dei rifiuti. Chi ha residui di lavorazione di cui vuole liberarsi in modo economicamente ed ecologicamente corretto [...] potrà rivolgersi a questa Borsa merci per cercare aziende interessate a usare come materie prime i sottoprodotti. (Sole24Ore, 17 maggio 2000, p. 9, Italia-Economia) • Lo scooter moderno è ecologicamente corretto e rispetta severe normative europee ...
Leggi Tutto
e-consumatore
s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che [...] si attende - acquistando in rete - di risparmiare tempo e denaro, di avere facile accesso a opportunità di shopping non sempre altrimenti praticabili. (Sole24Ore, 11 gennaio 2000, p. 13, Italia-Economia).
Ricalcato dall’ingl. e-consumer. ...
Leggi Tutto
e-consumer
s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] comportamenti e atteggiamenti possiamo imparare un’importante lezione sull’identikit del consumatore degli anni a venire. (Sole24Ore, 23 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • Molto più ottimista Giampaolo Fabris, docente dell’Università Vita ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] banda larga è il candidato per il prossimo rialzo» [Alessandro Delia Russell responsabile della ricerca azionaria di Banca Akros]. (Sole24Ore, 10 luglio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] 24Ore, 15 settembre 2000, Agrisole, p. 55) • la Lombardia ha dimostrato una sensibilità profonda verso questo problema, tanto che ha portato al 35% la quota obbligatoria di acquisti di ecoprodotti. E qui sta il punto. Bisogna saperli creare. Un ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] a Bruxelles - […] qualche assicurazione a Vienna sul dossier degli ecopunti, per far cadere un’opposizione che appariva tattica. (Sole24Ore, 4 maggio 2002, p. 10, Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani mobilità in ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] per la sovrabbondanza di informazioni che offre, non può rinunciare a certificare l’attendibilità delle sue fonti». (Sole24Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della nuova Garzantina della Letteratura ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...