denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] del denaro elettronico. Carte di credito e PagoBancomat sono già abilitati a operare in doppia valuta [lira e euro]. (Sole24Ore, 28 luglio 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • Tra le altre norme di comportamento [suggerite ai negozianti], l’utilizzo ...
Leggi Tutto
caro-albergo
(caro-alberghi, caro alberghi), s. m. Aumento del costo degli alberghi. ◆ [tit.] Caro-alberghi e petrolio trainano i prezzi (Sole24Ore, 2 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • «Ogni [...] anno, quando entriamo al Palazzo del Cinema, la prima emergenza a cui bisogna provvedere è la disinfestazione dalle pulci». E dopo le pulci... «Dopo viene il bello. Il caro alberghi, gli impianti obsoleti, ...
Leggi Tutto
deregolazione
s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione e di un nuovo meccanismo di controlli sul funzionamento della burocrazia. (Sole24Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • La deregolazione del trasporto aereo e il dilagare dei collegamenti low ...
Leggi Tutto
caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole24Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A causare la caduta ...
Leggi Tutto
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole24Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) [...] • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli armadietti colmi, per necessità o per vezzo, è arrivata l’ora del risparmio. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 16, Cronache) • [tit.] [Girolamo] Sirchia: contro il ...
Leggi Tutto
dicastocrazia
s. f. Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. ◆ nel nostro Paese, chiosa il ministro [Roberto Castelli], «sono ancora forti [...] efficaci in mano ai nemici della democrazia è sicuramente quella relativa all’uso illecito delle intercettazioni telefoniche». (Donatella Stasio, Sole24Ore, 18 gennaio 2006, p. 5, In primo piano) • «Prendiamo il caso di Abu Omar: in tutti i codici ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] -base» e la finlandese Nokia (che ha già costruito la rete Gsm di Omnitel) per i telefonini e i nuovi servizi. (Sole24Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • è bene che il numero di antenne per radiobase cresca, anziché diminuire: se la ...
Leggi Tutto
differenzialista
agg. Che tiene conto delle differenze di identità tra le diverse culture e civiltà. ◆ Il razzismo «classico», che si diffonde nel XIX secolo, nega l’umanità del gruppo rifiutato, attribuendogli [...] ha notato André Taguieff, il «razzismo differenzialista», che afferma l’incompatibilità, l’incomunicabilità fra culture diverse. (Sole24Ore, 20 febbraio 2000, p. 46, Tempi moderni) • Oggi il razzismo è diventato «differenzialista». Si appella cioè ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] buon 30% dei casi la chemioterapia forse non allunga la vita ma può dare una qualità migliore alla vita stessa». (Sole24Ore, 14 aprile 2000, p. 67, Medicina) • L’unica terapia potenzialmente curativa disponibile per le leucemie ad alto rischio è il ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] web hosting. Gli stessi analisti notano tuttavia che l’accordo, che potrebbe generare 68 milioni di nuove azioni, risulta diluitivo. (Sole24Ore, 20 dicembre 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Con la fusione di Fineco e della banca d’affari Mcc ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...