ciberterrorista
(cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] cyber-terroristi -- ha dichiarato [Richard Clarke] al forum Rsa di Amsterdam l’altro ieri». (Antonio Dini e Luca Tremolada, Sole24Ore, 7 novembre 2003, p. 9) • Nel 2007 Internet non verrà abbattuta dai cyberterroristi. Le autorità ci hanno messo in ...
Leggi Tutto
visema
s. m. Movimento espressivo del viso; con particolare riferimento all’articolazione della muscolatura facciale mentre si parla. ◆ Un secondo problema per la sintesi facciale è costituito dall’inventario [...] quale si intendono le «immagini visive» corrispondenti a ciascun fonema di una lingua. La faccia parlante. (Benito Carobene, Sole24Ore, 20 ottobre 2000, p. 69, Tecnologie e Scienze) • «Noi abbiamo già sviluppato volti animati molto più sofisticati ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] Ogm approvato due settimane fa, il mais e la soia transgenica non sarebbero diventati il cibo di Frankenstein. (Roberto La Pira, Sole24Ore, 21 febbraio 2008, Nòva24, p. 3).
Composto dal s. m. cibo, dalla prep. di e dal nome proprio Frankenstein ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] gennaio 2008 (e comunque a partire dalla scadenza dei contratti in corso) il Voip per le pubbliche amministrazioni. (Andrea Marini, Sole24Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
Già attestato nel Corriere della sera del 29 marzo 2000, p. 26 ...
Leggi Tutto
vorrei ma non posso
loc. s.le m. inv. (iron.) Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle capacità e dei mezzi di cui si può disporre. ◆ Il pacchetto-sicurezza resta tuttora un oggetto misterioso, [...] un grande buco nero, un «vorrei ma non posso» con cui il Governo dovrà continuare a fare i conti. (Sole24Ore, 19 aprile 2000, p. 8, Italia-Politica) • l’Arabia Saudita, sta conducendo una sibillina politica del «vorrei ma non posso», di fronte al ...
Leggi Tutto
voto elettronico
loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’Innovazione e le tecnologie – i cittadini non lo avrebbero accettato». (Antonio Carlo Larizza, Sole24Ore, 9 febbraio 2006, @lfa, p. 6).
Composto dal s. m. voto e dall’agg. elettronico.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
Cie
s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] , p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua «sorella», la carta nazionale dei servizi (Cns). (An. Mari., Sole24Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
V. anche carta d’identità elettronica. ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] »), che permette a qualunque vettore europeo di collegare il Vecchio Continente con l’America del Nord senza restrizioni (e viceversa). (Sole24Ore, 1° aprile 2008, p.23, Economia e Imprese).
Composto dal s. m. cielo e dall’agg. aperto, ricalcando l ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] di gestione dell’ente europeo a cui stiamo pensando per adeguare la struttura attuale del controllo del traffico aereo europeo». (Sole24Ore, 27 giugno 2000, p. 2, Europa) • Alla luce di quanto accaduto si riapre inoltre il dibattito sul progetto ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] ) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [Massimo] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole24Ore, 8 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Il manifesto di [Sergio] Cofferati / Rifondare l’opposizione aprendo a no ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...