• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

cyberattacco

Neologismi (2008)

cyberattacco s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] annuale realizzato in collaborazione con l’Fbi (divisione Computer intrusion squad) sui cyberattacchi nelle società Usa. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 60, Informatica) • Abilmente Tallin ha bloccato gli accessi esterni, per impedire sconquassi ... Leggi Tutto

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] autori del micidiale virus Blaster che è dilagato in tutto il mondo nei computer che usano il software della Microsoft. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2003, p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che di Internet fanno i più piccoli. Per evitare ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] di hacker si dissocia e respinge la «criminalizzazione» (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Internet a prova di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus ... Leggi Tutto

Wall Street-dipendente

Neologismi (2008)

Wall Street-dipendente (Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] il rischio di tensioni inflazionistiche. L’Europa, se ce n’era bisogno, si è confermata ancora una volta Wall Street-dipendente. (Sole 24 Ore, 28 aprile 2000, p. 25, Finanza & Mercati) • Ma abbiamo un’ultima «chicca»: è vero che siamo tutti Wall ... Leggi Tutto

web agency

Neologismi (2008)

web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] avuto il merito di aprire il mercato non ha nessuna intenzione di cedere spazio al mondo dell’advertising classico. (Sole 24 Ore, 3 luglio 2000, p. 43, Manager & Impresa) • 1viaggi (www.1viaggi.com), la web agency specializzata nella vendita di ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] di quel sistema di relazioni. Vale per la web community ma anche per i distretti industriali della terza Italia. (Sole 24 Ore, 22 ottobre 2000, p. 31, Economia e Società) • [tit.] Internet, dalle conversazioni on line alla nascita delle Web-community ... Leggi Tutto

wikipedista

Neologismi (2008)

wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli [...] chiamarsi), che non potrà mai comprendere la totalità dei soggetti competenti, per esperienza o conoscenza. (Chiara Somajni, Sole 24 Ore, 28 agosto 2005, p. 37, Scienza e Filosofia). Derivato dal marchionimo Wikipedia con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

wine maker

Neologismi (2008)

wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] stati ribattezzati wine maker, etichetta che scuote meglio l’immaginario collettivo, scrollando la terra dalle scarpe. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 25 gennaio 2004, p. 43, Tempo liberato) • «Non hanno più vino». All’appello che Maria fece risuonare ... Leggi Tutto

workfare

Neologismi (2008)

workfare s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] che come opportunamente ribadisce l’articolo 4, comma 1, «non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro». (Piero Righetti, Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 40, Speciale) • Si potrebbe così coniare un nuovo neologismo. Dopo il vecchio e caro ... Leggi Tutto

zelotico

Neologismi (2008)

zelotico agg. Da zelota; proprio di chi osserva rigorosamente i precetti religiosi. ◆ per il vicedirettore del «Corriere» il cambio di ruolo è decisivo: da isolata voce critica di Avvertitore (nadhir) [...] di chiaroveggenza – a fondamentalista cristiano di limitante segno cattolico, con l’inevitabile psicologia zelotica del neofita. (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 47, Religioni e società). Derivato dal s. m. zelota con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali