nomodotto
s. m. Procedura o canale che veicola le norme giuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] generale e radicale analisi dei modi di produzione delle norme giuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole24Ore, 6 marzo 2005, p. 34, Economia e Società).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi nomo- e -dotto. ...
Leggi Tutto
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza [...] sulla redditività, ma i piani per il recupero di efficienza lo rendono un titolo appetibile», dice [Davide] Oddono [di Actinvest]. (Sole24Ore, 5 giugno 2000, p. 33, Finanza & Mercati).
Composto dal s. f. nonna, dalla prep. di, dall’agg. tutto e ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] quizzaiola. Ma forse è solo un ritorno di buon senso: otto milioni son quasi quattro stipendi d’un professore. (Sole24Ore, 5 novembre 2000, p. 45, In scena) • Hanno dovuto rispondere a domande su specifici argomenti, ricreando così, in maniera ...
Leggi Tutto
antidebito
(anti-debito), agg. Finalizzato a ridurre un debito; con particolare riferimento al debito pubblico. ◆ Pressati dalla protesta anti-debito che unisce estremisti di sinistra, Vaticano, filantropi [...] della sera, 30 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La cura antidebito / L’unica via è ricreare l’avanzo primario (Sole24Ore, 3 marzo 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. debito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] sul piano strutturale, quella scossa anti-declino di cui il nostro sistema economico ha assoluto bisogno. (Valerio Castronovo, Sole24Ore, 6 aprile 2004, p. 8, Commenti e Inchieste) • Tra le tante, incede una nuova ricetta, che vuole - indovinate ...
Leggi Tutto
nordestraneo
s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali [...] «nordestranea» sedotta da una diversità che poco a poco l’ha trasformata in una nordestina a tutti gli effetti. (M[ariano] Mau[geri], Sole24Ore, 17 luglio 2007, p. 13, Commenti e Inchieste).
Composto dal s.m. inv. Nord e dal s. m. e agg. estraneo ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [...] a mutui agevolati per subentrare in caso di cessione dell’azienda, Irap leggera e «quoziente familiare». (Barbara Fiammeri, Sole24Ore, 5 febbraio 2006, p. 10, Italia-Politica) • L’abolizione, «graduale ed entro metà della legislatura del bollo auto ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] ] Friedman / Al Tesoro dovrebbe andare [Lawrence] Lindsay (ex Fed), contrario a interventi anti-dollaro sui mercati valutari (Sole24Ore, 14 dicembre 2000, p. 3, Mondo) • «Tutti quelli della finanza. Stanno costruendo il vero, nuovo colonialismo». E ...
Leggi Tutto
antieuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] Christoph Blocher, presente nella Udc, partito che è nell’Esecutivo assieme a liberal-radicali, democristiani, socialisti. (Sole24Ore, 12 giugno 2000, p. 51, Rapporti - Svizzera) • Un accordo bipartisan sulla politica estera […] potrebbe comportare ...
Leggi Tutto
antifalsificazione
(anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] sarebbero infatti privi delle caratteristiche antifalsificazione previste dal metodo «Omron», messo a punto dai giapponesi. (Sole24Ore, 12 luglio 2000, p. 3, Europa) • Dei biglietti verranno illustrate tutte le principali caratteristiche grafiche ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...