• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

farmer market

Neologismi (2008)

farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] ) per ogni Comune italiano, abbattendo i rincari con l’accorciamento della filiera tra produzione e consumo. (Vincenzo Chierchia, Sole 24 Ore, 14 marzo 2008, p. 3, In primo piano). Espressione ingl. composta dai s. farmer (‘contadino, agricoltore’) e ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] accesso all’interno della «fascia blu» dei centri storici, poi, escluse le aree pedonali, è un altro dei grandi vantaggi. (Sole 24 Ore, 9 giugno 2000, p. 38, Rapporti-Auto) • È la prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri ... Leggi Tutto

fascia verde

Neologismi (2008)

fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma [...] 20 divieto di circolazione nella «fascia verde» ad automobili e furgoni non catalizzati (cioè anche tutti i mezzi diesel). (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • il livello delle polveri sottili (Pm 10), dopo tre giorni, è tornato ... Leggi Tutto

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] c’è, spiega, è reale, anche se si mantiene un po’ al di sotto di quella dei nostri partner. (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 15, Italia-Economia) • Riabilitazione? Addirittura conversione al Fazio-pensiero difensore dell’italianità bancaria? La ... Leggi Tutto

bevanda di fantasia

Neologismi (2008)

bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, [...] bevande «fantasia» a base di vino o mosto per effetto della risoluzione 9 dicembre 1988 n. 610692. (Albino Leonardi, Sole 24 Ore, 22 agosto 2000, Guida normativa, p. 23) • Una circolare del ministero delle Attività produttive ha dato il via libera ... Leggi Tutto

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] strategiche («Una coalizione di Governo e non solo un programma elettorale», preciserà poi Gianfranco Fini, leader di An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • Tra gli impegni assunti, quello di varare una riforma costituzionale ... Leggi Tutto

ferma-Tar

Neologismi (2008)

ferma-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] a colpi di Tar, aveva messo le squadre di calcio e intere città l’una contro l’altra non è solo giusto ma è sacrosanto. (Sole 24 Ore, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. fermare e dal s. m. inv. Tar. V. anche anti-Tar, blocca-Tar ... Leggi Tutto

bioeconomista

Neologismi (2008)

bioeconomista s. m. e f. Chi si richiama ai principi della bioeconomia o economia sostenibile. ◆ [tit.] Elogio del bioeconomista / Riciclo dei materiali e mercati limitati nel pensiero di [Nicholas] [...] […] questo libro ci parla soprattutto di un altro Georgescu, l’ultimo, l’ecologo, o meglio, come lui preferiva dire, il bioeconomista. (Sole 24 Ore, 17 febbraio 2002, p. 38, Economia). Derivato dal s. f. bioeconomia con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] commenti a uno scenario opposto, ovvero di uno Stato sovrano che voglia a tutti i costi abbandonare l’euro. (Sole 24 Ore, 27 maggio 2000, p. 2, Europa) • E, soprattutto, come molti italiani […] gli ascoltatori della radio leghista si sono mostrati ... Leggi Tutto

bioequivalenza

Neologismi (2008)

bioequivalenza s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] «all’originale», poiché la composizione del generico deve per legge essere uguale a quella del farmaco generatore. (Sole 24 Ore, 14 luglio 2000, Italia-Economia) • Quanto al concetto di bioequivalenza […] il farmacologo precisa «due farmaci sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali