• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] di penetrare uno dei comparti chiave, stando a studi recenti, del mondo energetico: lo shale gas. (Laura Galvagni, Sole 24 Ore.it, 22 gennaio 2011, Finanza & Mercati) • La tecnica estrattiva che permette di sfruttare lo shale gas (impropriamente ... Leggi Tutto

shutdown

Neologismi (2013)

shutdown s. m. inv. Nella politica economica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] a raggiungere un accordo per mettere fine allo shutdown del governo americano ed alzare il tetto del debito. (Sole 24 Ore.com, 14 ottobre 2013, Mondo). Dall'ingl. shutdown ('arresto, blocco, chiusura (di un'attività)'). Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

SCIA

Neologismi (2016)

SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. [...] competente che diventa ultroneo in quanto "surrogato dall'assunzione di auto-responsabilità del privato". (Costanzo Ruscigno, Sole 24 Ore.com, 2 maggio 2016, Diritto) • Si fa presente che la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ... Leggi Tutto

sadomonetarismo

Neologismi (2014)

sadomonetarismo s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate [...] »: cioè di far collassare l'economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora abbastanza solido. (Morya Longo, Sole 24 Ore, 4 luglio 2014, p. 1) • [tit.] I have a dream… Dal sadomonetarismo al PADRE (Repubblica.it, 6 settembre 2014, Blog ... Leggi Tutto

web tax

Neologismi (2017)

web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] alla legge di Bilancio che introduce in Italia, a partire però solo dal 1° gennaio 2019, un’imposta sulle transazioni digitali. (Marco Mobili, Sole 24 Ore.com, 26 novembre 2017, Italia). Dall’ingl. web tax (‘tassa che riguarda la rete informatica’). ... Leggi Tutto

Tramwave®

Neologismi (2013)

Tramwave® s. m. inv. Sistema di alimentazione per veicoli tramviari con linea di contatto a terra e non aerea, rifornita di energia soltanto nei tratti collocati sotto il veicolo al momento del suo passaggio, [...] e garantire margini di risparmio energetico. ◆  [tit.]A Napoli c'è Tramwave, il tram del futuro alimentato "dal basso". (Sole 24 Ore.com, 14 giugno 2013, Mediacenter24) • Il sistema Tramwave, messo a punto da Ansaldo Sts, è stato testato a Napoli ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] Codice penale. E la decisione, con riferimento all’articolo citato, può essere presa anche dal giudice di pace. (Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore.com, 17 ottobre 2016, Norme & Tributi). Composto dal s. f. tenuità, dalla prep. art. del e dal s. m ... Leggi Tutto

tick

Neologismi (2012)

tick s. m. inv. Minima oscillazione registrabile del prezzo di un contratto sui mercati telematici. ◆ «Pochi soldi ma subito: al massimo 1 o 2 “tick” (centesimi di euro per azione, ndc) per volta e il [...] manna per gli operatori che comprano e vendono velocemente, seguendo la singola azione tick dopo tick. (Vittorio Carlini, Sole 24 Ore.com, 17 agosto 2011, Finanza e Mercati). Dall’ingl. tick (‘scatto’). Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio ... Leggi Tutto

too big to fail

Neologismi (2012)

too big to fail loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in [...] (Elena Comelli, Corriere della sera, 20 settembre 2004, Corriere Economia, p. 7) • [tit.] A metà 2011 le norme sul «too big to fail» (Sole 24 Ore.com, 20 ottobre 2010, Notizie). Dall’espressione ingl. too big to fail (‘troppo grande per fallire’). ... Leggi Tutto

zerbinocrazia

Neologismi (2012)

zerbinocrazia s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] . Di quelli che viaggiano con il bavaglio a mano. Di quelli che usano l'informazione come arma di distrazione di massa. (Xavier Jacobelli, Sole 24 Ore.com, 30 giugno 2010, Sport). Composto dal s. m. zerbino con l’aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali