cocente
cocènte agg. [part. pres. di cuocere]. – 1. Caldo, ardente, fino a scottare (detto del sole): sole c.; raggi cocenti. 2. fig. Tormentoso, pungente, acuto: dolore, passione c.; parole c.; risposta [...] c.; delusione c.; c. stimoli, desiderî; Maestro, esti tormenti Crescerann’ei dopo la gran sentenza, O fier minori, o saran sì cocenti? (Dante). ◆ Avv. cocenteménte, con sentimento intenso, con grande dolore: ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) [...] . Riardere, o seccare e inaridire le piante, come effetto del calore del sole o, al contrario, del gelo invernale: altri [semi] caddero nei sassi ... e sorto il sole, furono strinati e per non avere radice seccarono (Pascoli); il freddo in terra ...
Leggi Tutto
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] leggermente, sfiorare: L’ondeggiar de la placida marina Baciando va l’inargentate sponde (Tassoni); spec. del sole: il poggio era baciato dal sole. 3. Nel linguaggio marin., si dice che sono a baciare due elementi mobili portati a contatto, spec ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] In astronomia, corpo celeste che ruota attorno a un pianeta, generalm. in senso antiorario (come i pianeti ruotano attorno al Sole), a eccezione dei quattro satelliti esterni di Giove, del nono di Saturno e di pochi altri; anche, la stella secondaria ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde [...] helio- ...
Leggi Tutto
bacio
bacìo agg. [lat. *opacīvus, der. di opacus «ombroso»], tosc. – Di luogo dove non batte il sole, perché esposto a tramontana (contr. di solatìo); anche come s. m., per indicare la posizione a tramontana, [...] spec. nella locuz. avv. a bacìo: essere esposto a b.; Era sui monti, era a b. la neve (Pascoli); Tepido è il sole, ma la neve intatta Sta nelle forre squallide, a b. (Gozzano). ...
Leggi Tutto
eliografo
eliògrafo s. m. [comp. di elio- e -grafo]. – 1. Strumento telegrafico ottico, che trasmette a qualche chilometro di distanza segnali luminosi ottenuti occultando o deviando a intermittenza [...] (secondo l’alfabeto Morse) la luce del sole o di una lampada, riflessa da specchi. 2. Cannocchiale astronomico a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. 3. Sinon. di eliofanografo. ...
Leggi Tutto
fotoeliografia
fotoeliografìa s. f. [comp. di foto-2 e eliografia]. – 1. Scienza e tecnica che si occupa della fotografia del Sole. 2. Fotografia, cioè immagine fotografica, del Sole. ...
Leggi Tutto
riardere
rïàrdere v. tr. e intr. [comp. di ri- e ardere] (coniug. come ardere). – Ardere di nuovo: [il sole] Risorti appena i gracili Steli rïarde al suol (Manzoni). Come intr. (aus. essere): levatosi [...] d’invidia sì riarso (Dante). ◆ Part. pass. rïarso, anche come agg. e quasi sempre con valore intens., bruciato, arido: vide in parte il corpo suo tutto riarso dal sole (Boccaccio); terreno riarso; zolle riarse; si sentiva la gola riarsa dalla sete. ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...