fotoeliografo
fotoeliògrafo s. m. [comp. di foto-2 e eliografo]. – Cannocchiale che serve per fotografare il Sole: i tipi più moderni hanno il cannocchiale fisso (orizzontale o verticale), e i raggi [...] del Sole sono rinviati al cannocchiale da un eliostato. ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] , connesse alla base con la fotosfera, che spesso si evolvono in p. eruttive, tendenti a preferire la zona equatoriale del Sole e nelle quali il movimento dei gas in ascesa e discesa può raggiungere velocità molto elevate (400 km al secondo). Vengono ...
Leggi Tutto
elioterapia
elioterapìa s. f. [comp. di elio- e terapia]. – Cura del sole, praticata preferibilmente in montagna o al mare esponendo gradatamente il corpo al sole; indicata contro numerose malattie, [...] ha un’azione stimolante generale ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] al 21 dicembre nell’emisfero merid.: il primo giorno di p.; il tiepido sole di p.; si sente già aria di p.; in p. (o di p a. Clima particolarmente mite e favorevole: una giornata di p.; un sole, un cielo di p.; certi paesi godono di un’eterna p., ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] quanto più le località sono prossime ai poli; notte p., l’intervallo di tempo durante il quale, nelle regioni polari, il Sole rimane al disotto dell’orizzonte. Distanza p. (di un astro), arco di cerchio orario compreso tra l’astro e il più vicino ...
Leggi Tutto
elitropio
elitròpio s. m. – Altra variante ant. e letter. di eliotropio, il minerale e soprattutto la pianta: girasole, ovvero fior del sole peruano, o e. peruano maggiore (Redi). Nel linguaggio letter., [...] anche sinon. di girasole: con quel desìo Ond’e. s’accompagna al sole (Carducci); come l’elitropio Al sol, volgeasi al suono la soave Donna (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
negare
v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; [...] assistenza o collaborazione; Venite a noi parlar, s’altri nol niega (Dante); un nebbione uguale, inerte, che pareva n. il sole, senza prometter la pioggia (Manzoni). 3. Nel rifl., negarsi, rifiutarsi di parlare con qualcuno: l’attrice si è negata ai ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] terreno, abbatterla: quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le r. al sole (Manzoni). b. Nel linguaggio com., la parola è spesso usata invece di rizoma (per es., radice di gramigna); inoltre, spec ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] , o a. le tasche a qualcuno, lasciarlo senza un quattrino, ridurlo al verde. 2. intr. pron. Diventare asciutto: stendersi al sole ad asciugarsi (dopo un bagno); con questo vento, i panni s’asciugano presto; è un inchiostro che s’asciuga subito; e con ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] e di dimensioni sufficienti a risolvere la granulosità e altri dettagli fini della superficie solare: il diametro dell’immagine del Sole misura infatti tanti centimetri quanti sono i metri della lunghezza focale, per cui di solito lo strumento è di ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...