struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] , per un amore non corrisposto; ben ti dico che tu la fai s. [=fai sì ch’ella si strugga] come ghiaccio a sole (Boccaccio); per estens.: si era sentito struggere di gioia da credersi ebbro (Palazzeschi). b. Tormentare, far soffrire e languire in modo ...
Leggi Tutto
ferza
fèrza (o fèrsa) s. f. – Forma ant. e poet. per sferza: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); anche fig., soprattutto per indicare l’ardore infuocato dei raggi del sole: sotto la gran fersa [...] Dei dì canicular (Dante); soffriva per certo la fersa del sole (Pascoli). ...
Leggi Tutto
esposto
espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] azione esterna: essere e. all’aria, alle correnti; giardino e. al sole; una torre e. a tutti i venti; anche di spazio o ambiente situato in luogo aperto e quindi soggetto ai venti e al sole: un prato molto e.; casa con la facciata e. (cioè rivolta ...
Leggi Tutto
vivificare
v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus «vivo» e tema di facěre «fare»] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). – 1. non com. Dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] vivifica l’anima del peccatore. 2. Rendere più vitale e vigoroso: pioggia che vivifica le piante, la campagna; con uso assol.: sole che riscalda e vivifica; lassù c’è un’aria fine che vivifica, che ricrea. In usi fig., rendere più vivo, interessante ...
Leggi Tutto
vivificatore
vivificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo (crist.) vivificator -oris, der. di vivificare: v. vivificare]. – Che o chi vivifica, che dà vita o vigore: Dio infuse nel primo uomo [...] il suo spirito v.; aure vivificatrici, che ricreano; che rinvigorisce: pioggia vivificatrice; ma perché la luce del sole ci viene spesso offuscata ..., negheremo il sole o la potenza v. del suo raggio sull’universo? (Mazzini). ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] spuntava una cima rocciosa (Buzzati). Per estens., chiaro, luminoso o ardente come il sole di mezzogiorno: migliaia di lampade spandevano intorno una luce m.; Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); fig., dimostrare alla luce m., con ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , in sul far del giorno, in sul desinare, in sull’ora del tramonto; La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole (Leopardi). Ant., essere in su qualche cosa, attendervi, mettersi o stare a fare la tal cosa: comandò che ogn’uomo fosse in ...
Leggi Tutto
totalita
totalità s. f. [der. di totale]. – 1. L’essere totale, interezza: che doppo queste tre sole [dimensioni] non si dia passaggio ad altra, sì che in queste tre sole si termini l’integrità e per [...] così dire la t. (Galilei); in astronomia, zona di t. di un’eclissi, la parte della superficie terrestre nella quale l’eclissi si presenta totale. Nell’uso com. si adopera quasi esclusivam. per indicare, ...
Leggi Tutto
radiosole
radiosóle s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sole]. – Termine con cui in certi casi, in radioastronomia, si denomina il Sole, allorché si fa riferimento a esso come sorgente di radiazioni [...] elettromagnetiche a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
allucinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di allucinare]. – 1. agg. a. letter. Abbagliato dal sole: sulle ghiare allucinate nel grandissimo sole di giugno (A. Baldini). b. In psicologia, che soffre [...] di allucinazioni, relativo ad allucinazioni. c. estens. Che esprime agitazione, esaltazione: mi guardò con occhi allucinati. 2. s. m. a. In psicologia, chi soffre di allucinazioni. b. estens. Esaltato, ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...