frangisole
frangisóle s. m. [comp. di frangere e sole], invar. – Nelle costruzioni civili, struttura secondaria costituita da liste parallele (metalliche, di legno o anche di calcestruzzo sottile), disposte [...] orizzontalmente o verticalmente, fisse o orientabili, che può essere installata sulla facciata dell’edificio in corrispondenza delle aperture per riparare gli ambienti interni dai raggi diretti del sole. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] nel 1337, e poi molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un piccolo sole raggiante. b. Genericam., grossa moneta d’oro o d’argento; in partic., moneta d’argento da cinque lire di corso legale in ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] lo passo (Dante); si volse verso di lui e gli disse ...; il fiore del girasole si volge sempre ai raggi del sole; volgersi dall’altra parte; volgersi attorno, girare intorno la testa e lo sguardo. Senza particella pron.: Volgemmo e discendemmo a mano ...
Leggi Tutto
solaio
solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] parte; lascia chiodi dappertutto. 4. a. Chiodi di garofano, spezia costituita dai fiori in boccio, seccati al sole, di un albero delle mirtacee (Eugenia caryophyllata), originario delle Filippine e delle Molucche, ora coltivato prevalentemente nelle ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] : ma stendiamoci un velo sopra); s. i panni o il bucato ad asciugare (anche assol.: vado un momento fuori a s.), s. le reti al sole o all’aria; s. (o distendere) le vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una ...
Leggi Tutto
splendido
splèndido agg. [dal lat. splendĭdus, der. di splendēre «splendere»]. – 1. Che risplende vivamente, che ha una luminosità molto intensa: luce s.; sole, cielo s.; Come rimane s. e sereno L’emisperio [...] soffia Borea (Dante). 2. a. Per estens., bello per il suo splendore, per la sua luminosità: oggi è una giornata s.; c’è un sole s.; è una s. serata; una ragazza che ha degli occhi s., una carnagione s. (o, più fam. e meno enfatico, una s. carnagione ...
Leggi Tutto
splendore
splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] s. che abbaglia; lo s. del mare sotto i raggi del sole; s. primaverile in cielo, ed io così felice di vivere (Carlo Coccioli). Con valore concr., poet. e raro, essere, spirito che si manifesta in una luce vivida: Ed ecco un altro di quelli splendori ...
Leggi Tutto
inchinare
v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] forma passiva: era inchinato da tutti. 3. intr. (aus. avere), letter. a. Inclinare verso qualche cosa, volgere: il sole inchinava al tramonto; fig., esser propenso: i. all’indulgenza, alla benevolenza. b. Declinare, degli astri, della notte e sim ...
Leggi Tutto
solario
solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche [...] l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura dell’antica Roma, parte della casa aperta al sole e all’aria. In archeologia si intende con questo nome sia il terrazzo scoperto, sia la loggia sotto tetto, ma una notizia di Vitruvio sulla trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...