ombrellone
ombrellóne s. m. [accr. di ombrello]. – 1. a. Ombrello di grandi dimensioni, che, fissato in opportuno appoggio, è usato, per es., su carri da trasporto di prodotti agricoli, oppure da venditori [...] su appositi sostegni sulla spiaggia, nei giardini privati, nelle terrazze degli alberghi, nei bar all’aperto, ecc., come riparo dal sole. 2. Insegna delle chiese di Roma che godono del titolo di basilica (detto anche conopeo o padiglione o sinnicchio ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] «Automobile in cifre», la pubblicazione che dal 1950 (quando in Italia circolavano 342mila automobili) viene edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, p. 14, Auto) • nella nostra terra di sangue liquefatto e madonne piangenti, da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] sull’orizzonte, o anche dalla direzione a destra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levare del Sole. Viene indicato col simbolo S e detto anche mezzogiorno o meridione: dirigersi a s., andare verso s., paese posto a s ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] [testo] La piazza virtuale del blog è sempre più affollata, come titolava mercoledì scorso su «Il Sole 24 Ore» il dossier di «Job24». (Rosanna Santonocito, Sole 24 Ore, 19 dicembre 2007, p. 25, Job 24).
Espressione composta dal s. f. piazza e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] notevole umidità e agglomeramento di persone; c. di sole, sindrome con sintomi simili a quella precedente, soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione; c. di sole (o solata, o apoplessia), disseccamento e morte quasi repentina di foglie ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] e far levare in volo: il cane alzò una pernice); un filo di fumo si alzava dal camino. Del sole, o di altri corpi celesti, sorgere: il sole s’era già alzato; la luna si alzava dietro la montagna. Di acque, crescere di livello: il fiume continua ...
Leggi Tutto
solivo
agg. [lat. pop. *solivus, der. di sol solis «sole»], ant. o region. – Soleggiato, solatìo: poggio s.; costa di monte soliva. Anche come s. m., nella locuz. avv. a solivo, esposto al sole, a mezzogiorno, [...] a solatìo: Per quella macchia aspra, a solivo (Pascoli) ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] il primo, rielaborato poi da altri astronomi) i moti dei sette corpi erranti (Sole, Luna e i cinque pianeti allora conosciuti) risultavano dai movimenti di sfere (3 per il Sole, 3 per la Luna, 4 per ciascuno dei pianeti) ruotanti con velocità diverse ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] (e, detto del cielo o dell’aria, sereno): un vetro n. e trasparente come il cristallo; il cielo era n., e il sole indugiava, color d’oro, sui prati verdi (Verga); Una città di vetro dentro l’azzurro netto Via via si discopriva (Montale); specificando ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] ; in usi assol., dare calore: come scalda questo primo sole di marzo!; se tenuto così basso, questo termosifone scalda poco artificiale, per godere il caldo che ne emana: scaldarsi al sole, al fuoco; riscaldarsi, fare in modo di sentire o sentirsi ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...