ubriacare
(meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di [...] violenti, di musica rock, di videogiochi; ubriacarsi di una donna, di un uomo, innamorarsene pazzamente; con senso attenuato, ubriacarsi di luce, di sole, restare frastornato dalla luce o dal sole, spec. uscendo dal chiuso, dal buio o dalla penombra. ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] il suo viso stravolto; l’acqua del canale riflette le case della sponda. Nel rifl., con valore passivo: i raggi del sole si riflettevano sullo stagno, erano cioè riflessi dall’acqua dello stagno; le nuvole si riflettono sul lago; nello specchio si ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] orbite molto eccentriche; quando si trova a grande distanza dal Sole è formata da un agglomerato di cristalli, prevalentemente di metano, ammoniaca e acqua, in cui sono disseminate polveri metalliche (di ferro, di nichelio, di calcio, di magnesio, ...
Leggi Tutto
catacresi
catacrèṡi (alla greca catàcreṡi) s. f. [dal lat. catachresis, gr. κατάχρησις, propr. «abuso», der. di καταχράομαι «abusare»]. – Figura retorica (dai latini chiamata abusio) consistente nell’estendere [...] », «calzare un guanto», «i piedi di un albero, di una montagna», «la gamba del tavolo», «il collo della bottiglia», «il sole tramonta nel mare», «voglio vedere che cosa risponderà» e sim.). Da un punto di vista etimologico, e quindi diacronico, non ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] durata (anno civile) è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata della rivoluzione della Terra intorno al Sole (anno solare, più propriam. anno solare tropico); accanto a questo c. solare sono stati e sono tuttora in uso, spec ...
Leggi Tutto
adusto
agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] Splender cometa suol per l’aria a. (T. Tasso); abbronzato: dal seno de la madre a., ... Una poppante volgesi (Carducci); il sole mandò i suoi ultimi raggi a riflettersi sulle fronti a. e madide di sudore di un gruppo di boscaioli (Fucini). 2. Secco ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] Finito (Montale); color del c., azzurro, celeste; il c. era tutto rosso del tramonto; il c. si oscurò per l’eclissi del Sole; passare la notte a c. aperto, a ciel sereno, all’aria aperta, senza nessun riparo; nell’industria estrattiva e nella tecnica ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] di davanti a pron. personale: d. pranzo (o dopopranzo), d. cena (o dopocena), d. domani (o dopodomani), d. il calar del sole; d. la pioggia viene il sole; d. di me, d. di te, ecc.; voi siete entrati d. di noi. Preceduto da altra prep.: rimandare a d ...
Leggi Tutto
finestrella
finestrèlla s. f. [dim. di finestra]. – 1. Piccola finestra: un capannino con due f.; prov., sole a finestrelle, acqua a catinelle quando il sole si affaccia tra le nuvole. 2. fig. Nell’impaginatura [...] di giornali e riviste, pezzo di poche righe incorniciato da filettatura, che non arriva alla giustezza della colonna intera ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] si distingue, oltre che per la scala, per la tecnica del disegno (disegno t.), da cui risultano le sole caratteristiche planimetriche della regione rappresentata; disegno t. altimetrico, con rappresentazioni per curve di livello o per piano quotato ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...