entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] entra in Ariete, nella Bilancia, ecc., espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi ...
Leggi Tutto
coricare
(region. o poet. corcare) v. tr. [lat. collŏcare «collocare», nel lat. tardo «coricare», comp. di con- e locare «porre»] (io còrico, tu còrichi, ecc.). – 1. Porre giù disteso, mettere a letto: [...] sulla barella. Più com. il rifl. coricarsi, andare a letto: mi sono coricato tardi iersera; per estens., del sole, tramontare: il sole s’era coricato anzi tempo dietro una cortina di densi nuvoloni (I. Nievo). 2. Con senso più generico, adagiare ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto apparente del Sole lungo l’eclittica, questo periodo è più corto di oltre due giorni di quello necessario alla Luna per ritornare nella ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] p. (o vincolo olonomo), limitazione ai possibili movimenti del sistema, esprimibile mediante una equazione che lega tra loro le sole coordinate generalizzate e non le loro derivate rispetto al tempo: in altri termini, per effetto di un tale vincolo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] ciclo, n. 3 d), essendo tale rendimento funzione delle sole temperature assolute delle sorgenti con le quali il sistema che compie comuni lampadine è di circa 2400 K, mentre quella del Sole è di 5780 K): tale grandezza ha importanza fondamentale in ...
Leggi Tutto
acchiappacomete
(acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] , l’acchiappa-comete / Giovedì prossimo comincerà la corsa della sonda verso il corpo celeste su cui si tenterà l’approdo nel 2014 (Sole 24 Ore, 21 febbraio 2004, p. 12) • Sulle pagine di Tuttoscienze ci siamo occupati dell’aerogel nel 2006 per una ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] locale (v. simmetria, n. 3 c), che prevede l’esistenza dei bosoni intermedî. Per modello solare s., o modello s. del Sole, v. sole (n. 1 a). e. In logica matematica, modello s. di una teoria assiomatica, il modello più intuitivo e più regolare della ...
Leggi Tutto
parantelio
parantèlio s. m. [comp. di para-2 e antelio]. – Nel fenomeno ottico dell’alone solare, ciascuno dei due dischi bianchi delle stesse dimensioni apparenti del Sole che talvolta appaiono a 120° [...] (e più raram. a 90°) in azimut dal Sole, ai due lati di esso sul cerchio parelico. ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] o meridiane. b. Strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò che rimane ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] di pararsi come poteva. b. Con compl. di cosa, impedire frapponendo un riparo o costituendo un ostacolo: ho chiuso la tenda per p. il sole; si mise una sciarpa intorno al collo per p. il freddo; p. il lume, frapporre fra esso e noi un corpo opaco che ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...