corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] . solare, lo strato più esterno dell’atmosfera solare, invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole, costituito da plasma (elettroni e atomi estremamente ionizzati) la cui densità decresce verso l’esterno. Come nomi proprî: C ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] accelerati e violenti: il cuore, le tempie mi battevano a m.; meno com., dei raggi del sole che scendono ardenti e quasi verticalmente: il sole picchiava a m. sulle nostre teste. 2. estens. a. Oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in [...] , il quale porta nel piano focale dell’obiettivo uno schermo circolare, che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole: viene in tal modo mascherata la luce diretta proveniente dalla fotosfera solare, che altrimenti coprirebbe la debole luce ...
Leggi Tutto
godere
godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] di Dio, l’eterno riposo; g. un po’ di pace, di tranquillità; sia in senso più materiale: stare a g. il sole, il fresco, la brezza marina. Frequente l’uso con la particella pron. in funzione intensiva, godersi qualche cosa, trarne piacere: godersi la ...
Leggi Tutto
riparare1
riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] nemiche; si pose davanti al vecchio per ripararlo dalle spinte della folla; si mise il cappello per r. la testa dal sole cocente; com. l’espressione fig. r. le spalle a uno, difenderlo da attacchi, insidie, accuse, con la propria autorità; nel rifl ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] centrali: in astronomia, con riferimento al moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno a un pianeta (nonché, nel caso di traiettorie descritte dai corpi del sistema solare intorno al Sole, le quali, osservate dalla Terra sulla sfera ...
Leggi Tutto
sorore
soróre s. f. [dal lat. soror -oris; v. sorella e cfr. suora], poet. ant. – Sorella: Come a noi il sol, se sua soror l’adombra (Petrarca), come [si nasconde] a noi il Sole se la Luna, sua sorella, [...] gli fa ombra nell’eclissi (nella mitologia, Febo e Diana, personificazioni del Sole e della Luna, erano fratello e sorella). ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] spirale con densità decrescente verso l’esterno, e da un vasto alone sferico formato prevalentemente da ammassi globulari di stelle; il Sole si trova vicino al piano di simmetria della struttura lenticolare, a circa 30.000 anni-luce dal suo centro. b ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ), e per traslato una posizione economica e sociale di un certo prestigio: ha lottato tutta la vita per avere un p. al sole. In qualche caso, località, paese, zona: siamo dello stesso p.; il p. di produzione di un certo vino, di un certo formaggio ...
Leggi Tutto
spellatura
s. f. [der. di spellare]. – 1. Azione, operazione di spellare un animale morto: la s. del coniglio, della lepre. 2. In senso concr., abrasione, lacerazione della pelle, spec. in seguito a [...] una contusione, a una bruciatura, a un’eccessiva esposizione al sole: nella scivolata mi sono fatto una s. al ginocchio; sono stato esposto per troppo tempo al sole, e ho le spalle piene di spellature. ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...