eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] l’e. solare che si ha quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella quale è visibile una parte del Sole, in forma di anello luminoso attorno al disco oscuro della Luna); rientra nel secondo l’e ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23° 27' che il piano dell’eclittica forma ...
Leggi Tutto
equinoziale
agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno [...] ’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste; punti e., i punti estremi di tale linea, corrispondenti alle posizioni del Sole agli equinozî di primavera e di autunno. Nelle meridiane solari, linea e., la retta descritta dall’estremo dell’ombra ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] da lui ipotizzato (sistema t.), in parte eliocentrico (pianeti orbitanti attorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] D’aprir l’occulte e le future cose (Caro); o il Sole, che con Apollo o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion Delio nata nell’isola di Delo) e della Luna con lei identificata: quei colori Onde fa l’arco il Sole e Delia il cinto (Dante). ...
Leggi Tutto
abbrustolire
v. tr. [lo stesso etimo di brustolare] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). – Passare qualcosa al fuoco, senza lasciarla bruciare: a. uccelli, polli, e sim., abbruciacchiarli; a. [...] il pane, il caffè, tostarlo. Nel rifl., anche con uso fig.: abbrustolirsi al sole, stare lungamente esposto al sole per abbronzarsi. ◆ Part. pass. abbrustolito, anche agg.: pane abbrustolito. ...
Leggi Tutto
planetesimale
planeteṡimale agg. [der. di planetesimo]. – In cosmologia, ipotesi p., ipotesi elaborata nei primi anni del Novecento, secondo la quale la materia di cui sono costituiti i pianeti sarebbe [...] stata strappata al Sole (sotto forma di innumerevoli piccole masse, planetesimi) da un’altra stella portata dal suo moto in stretta vicinanza del Sole nel quale avrebbe provocato potenti onde di marea. ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] suo modo di vedere. ◆ Part. pres. vedènte, raro con valore verbale (Qual è colui ch’adocchia e s’argomenta Di vedere eclissar lo sole un poco, Che, per veder, non vedente diventa, Dante), più com. come sost. e agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. visto e ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se volatile, la sommità delle ali); è anche attributo di figure, per es. del sole quando, dalla linea del capo, appare per metà del disco. ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] ., letter., che defluisce impetuosamente (detto di acque), o che declina rapidamente (detto del Sole): il furore Delle sfrenate acque precipitanti (Graf); risalta, sotto il sole precipitante il nero di muli fermi sui pendii (Comisso); e in senso fig ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...